Page 32 - GSAluglio
P. 32
SCENARI OSSERVATORIO ASSOCASA 15° osservatorio assocasa: la ripresa c’è, ma che fatica accorgersene! di Giuseppe Fusto Il mercato dei detergenti e dei pro- dotti per la casa è ancora in calo (-4,2% rispetto ad agosto 2013), e i segnali di ripresa, se pure non mancano, stentano a concretizzar- si. A dirlo è Federchimica Assoca- sa, che in collaborazione con Niel- sen ha presentato il 15° Osservato- rio del mercato detergenti e prodot- 32 ti per la casa.  LUGLIO Lo sapevamo da un pezzo che la crisi, seppu- 2014 re il sereno inizi già a intravedersi all’orizzon- te, non sarebbe stata cosa facile da digerire. Ma forse una recessione così lunga se l’aspet- tavano in pochi. E se i primi, deboli segnali di ripresa si fanno sentire, ci sono comparti le dei produttori di detergenti e specialità per fronte a un periodo non certo facile, metten- in cui, purtroppo, bisogna ancora acconten- l’Industria e per la Casa), il quindicesimo, i cui do in campo tutti gli strumenti a disposizione tarsi di “limitare i danni”, e di non vede il se- dati sono stati resi noti a Milano, come sem- e ponendo molta attenzione alle esigenze di gno “meno” davanti a tutte le voci analizzate. pre presso l’auditorium Assocasa di via Gio- risparmio delle famiglie italiane. In quest’otti- vanni da Procida. ca, ci aspettiamo che il nostro impegno in ter- Il 15° Osservatorio, mini di innovazione dei prodotti e sostenibi- l’ennesimo in tempo di crisi I segnali di ripresa lità ambientale, sociale ed economica possa E’ il caso della detergenza, stando a quello che tardano a concretizzarsi molto presto tradursi in una ripresa genera- emerge dall’ultimo Osservatorio del mercato Non c’è molto da stare allegri: i segnali di ri- le del mercato”. dei detergenti e dei prodotti per la casa di Fe- presa, che si sperava di avvertire nel breve pe- derchimica Assocasa (Associazione Naziona- riodo, tardano a concretizzarsi e in quasi tutti i E quello dei produttori comparti si registra un segno negativo. Il clima A questo sforzo ne corrisponde uno, altrettan- i Ancora forte lo sforzo promozionale di generale sfducia, aggravato dalla persisten- to importante, da parte dei produttori: l’indu- te condizione di disoccupazione e da un red- stria, per quanto le compete, sta mettendo in Nemmeno il grande sforzo promozionale, e le dito sempre meno disponibile, si è tradotto campo tutti gli sforzi, affnché possa andare massicce campagne di marketing, hanno avuto la in segnali ancora un po’ deboli nei consumi. incontro ai bisogni delle famiglie e, allo stes- meglio sulla tendenza delle famiglie italiane alla A dire la verità, gli ultimi mesi mostrano una so tempo, offre prodotti sempre più innova- riduzione della spesa. Il settore della detergenza, a stabilizzazione; infatti, nell’anno terminante a tivi, sostenibili e pratici nell’uso, riducendo gli questo proposito, cerca ormai da tempo di tutelare febbraio 2014 il “cura casa” (detergenti e pro- sprechi. In questo, è fondamentale che ognu- il potere d’acquisto attraverso uno sforzo evidente, che trova la sua immediata traduzione in un’azione dotti per la manutenzione), esclusi i “dispo- no di noi sia ben consapevole, e quindi “edu- promozionale ben al di sopra della media Grocery sable” segna lo stesso -4,2% a valore dell’anno cato”, nell’utilizzo dei prodotti della detergen- (31,0%) e addirittura in crescita rispetto all’anno terminante ad agosto 2013. Un’atmosfera ben za, dato il ruolo fondamentale che abbiamo precedente, sforando nell’anno terminante a febbraio sintetizzata dalle parole di Luciano Pizzato, nel risparmio, attraverso il giusto dosaggio e le 2014 il 41,5%. presidente di Assocasa, che ha commentato: corrette abitudini d’uso durante le operazioni “Il settore della detergenza sta cercando di far di pulizia e manutenzione della casa.
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37