Page 29 - GSAluglio
P. 29
ATTIVITA’ FORMATIVE GESTIONE i L’ “ottobre caldo” della sicurezza in GDO “Professionista della sicurezza alimentare. Competenze e strumenti per gestire gli standard (BRC/IFS/ISO 22000:2005) nell’industria alimentare attraverso i sistemi di gestione qualità integrati”. 3-25 ottobre Luogo: aula maggiore della Facoltà di Scienze Agrarie, via Celoria 2, Milano La “formula weekend” prevede incontri dalle 9 alle 18 il venerdì e il sabato dal 3 al 25 ottobre così suddivisi: modulo 1 (normativa), 3-4 ottobre; modulo 2 (gestione prerequisiti), 10-11 ottobre; modulo 3 (gestione specifche di igiene), 17-18 ottobre; modulo 4 (sistema documentale integrato aziendale), 24 ottobre. Modulo fnale, con esame per la qualifca di Auditor interno per i sistemi di gestione integrati: 25 ottobre. Data chiusura delle iscrizioni 29/09/2014. i “Qualifcarsi per la gestione ed il controllo degli infestanti nell’industria alimentare secondo gli standard della GDO” 13-16 ottobre Luogo: aula maggiore della Facoltà di Scienze Agrarie, via Celoria 2, Milano 29 Due moduli, ciascuno di due giornate: il primo, 13 e 14 ottobre, suddiviso in 2 giornate formative (il 13 e il 14 ottobre). 13 ottobre LUGLIO uccelli e roditori; 14 ottobre: infestanti nell’industria alimentare. 2014 Il secondo, 15 e 16, inscindibile dal primo, è fnalizzato al rilascio della qualifca di Auditor Interno per la gestione ed il controllo degli infestanti nell’Industria Alimentare (da CSQA). Chiusura iscrizioni: 06/10/2014. Il corso nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze specialistiche ne- cessarie alla pianifcazione e conduzione degli audit nonché alla presentazione dei ri- sultati secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 19011, nell’ambito dei Siste- mi Gestione Qualità. In particolare il corso prevede l’illustrazione dei contenuti delle norme della serie 9000 e 17000 e la trattazione approfondita della linea guida 19011. Saranno inoltre svolte esercitazioni pratiche in gruppi fnalizzate alla simulazione del- la preparazione e conduzione dell’audit secondo la tecnica del role playing. In otto- bre ci saranno poi due appuntamenti dedicati proprio a industria alimentare e gran- de distribuzione. Il primo è “Professionista della sicurezza alimentare. Competenze e strumenti per gestire gli standard (BRC/IFS/ISO 22000:2005) nell’industria alimenta- re attraverso i sistemi di gestione qualità integrati”. Il secondo si intitola “Qualifcar- si per la gestione ed il controllo degli infestanti nell’industria alimentare secondo gli standard della GDO” (vedi box per info dettagliate). “In Italia la strada è quella giusta” Tutte iniziative che permetteranno all’industria alimentare e alla Grande Distribuzio- ne Organizzata di muovere ulteriori, importanti passi sulla strada della qualità. Ma co- sa sta cambiando negli ultimi anni? “Devo dire –conclude Barile- che si sta andando nella direzione giusta, soprattutto sul versante certifcazioni. Se fno a qualche anno fa le aziende erano prese da una “smania” certifcatoria, oggi la certifcazione arriva come conseguenza di un reale processo di qualifcazione volontaria, così come la for- mazione è spinta da un senso di consapevolezza al miglioramento continuo a cui si arriva solo attraverso la conoscenza”
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34