Page 28 - GSAluglio
P. 28
GESTIONE ATTIVITA’ FORMATIVE sicurezza alimentare: in ottobre corsi sugli infestanti nell’industria (standard gdo) di Simone Finotti Piccolo viaggio in un’eccellenza ita- suoi inevitabili alti e bassi -in un settore co- liana: la sicurezza alimentare, che me questo lo scandalo è sempre dietro l’an- sta raggiungendo livelli di altissima golo- il Belpaese, dati alla mano, resta uno tra qualità grazie ai diversi soggetti che i più sicuri al mondo, con norme stringen- vi operano. A Milano, il Consor- ti che riescono, nella maggior parte dei ca- si, ad arginare i rischi più gravi. Non si spie- zio A&Q Polo per la Qualifcazione gherebbe, altrimenti, come mai da una re- del Sistema Agro-Industriale è im- cente ricerca Agrofarma-Federchimica (par- ospitalità) oltre che di gestione della qualità, pegnato in questo settore dal 1997, liamo di fne maggio) emerga come su circa della sicurezza e della sostenibilità dei pro- con varie iniziative: formative, atti- 79mila campioni prelevati su 647 diversi tipi cessi e dei prodotti dal “campo alla tavola”; 28 vità di consulenza e di ricerca. E in di alimenti, in più del 97% dei casi siano stati organizziamo corsi e workshop per gli ad- rispettati i limiti sui residui fssati dalla nor- detti del settore; proponiamo attività di con- ottobre partono due corsi che inte- mativa europea. L’Italia, inoltre, si conferma sulenza personalizzata alle aziende che vo- LUGLIO ressano l’industria alimentare “vista” leader in tema di sicurezza alimentare con gliono implementare sistemi di gestione in- 2014 alla luce degli standard GDO. Inte- il minor numero di prodotti agroalimentari tegrati agli standard BRC, IFS, UNI EN ISO ressanti gli eventi volti alla forma- con residui superiori ai limiti consentiti, pa- 22000:2005, UNI EN ISO 9001:2008; operia- zione per la gestione ed il controllo ri allo 0,6% dei campioni analizzati (fonte: mo nel campo della ricerca e delle innova- degli infestanti e professionisti del- Agronotizie). zioni tecnologiche. la sicurezza alimentare. Il Consorzio A&Q, un polo per Una completa gamma l’eccellenza agroalimentare di offerte formative Ultimamente va molto di moda additare le Se le cose vanno così, il merito è anche degli La grande esperienza è arricchita anche dalla (infnite) storture italiane. Comprensibile, enti che, da anni, si occupano di fare forma- stretta collaborazione con aziende di ogni set- soprattutto quando il malaffare ci dequalifca zione, consulenza e ricerca in quest’ambito. tore e dimensione per realizzare piani di for- agli occhi del mondo. Sarebbe il caso, però, E’ il caso di A&Q - Polo per la qualifcazione mazione adeguati al fabbisogno rilevato. Avva- di parlare anche di quello che funziona: la del Sistema Agro-Industriale, costituito nel lendosi della collaborazione del mondo acca- sicurezza alimentare, ad esempio. Pur con i 1997 con sede operativa presso la Facoltà di demico, il Consorzio organizza eventi rivolti a Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università lavoratori occupati che sentono l’esigenza di i Il Consorzio A&Q degli Studi di Milano, nato come Consorzio aggiornarsi e di specializzarsi, a coloro i qua- senza fni di lucro avente lo scopo di for- li vogliono migliorare le proprie competenze Il Consorzio è attualmente presieduto dal Prof. Ing. nire consulenza ed assistenza alle industrie professionali, a giovani che non sono anco- R. Guidetti, Professore Associato del Dipartimento di agro-industriali; questo nell’ottica di crea- ra entrati nel mondo del lavoro e che sento- Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, re sinergia ed un fusso di informazioni e di no l’esigenza di acquisire nuove competenze. Agro-energia della Facoltà di Scienze Agrarie e comunicazione tra i centri tecnico-scientif- Alimentari dell’Università degli Studi di Milano. Ecco ci ed il sistema delle imprese. Il Consorzio Le iniziative di formazione nel dettaglio i soci del Consorzio A&Q: -spiega la dottoressa Maria Barile, forma- in autunno UNI - Ente Nazionale Italiano di Unifcazione trice A&Q- è un polo d’eccellenza nel Setto- Proprio a questo proposito, il Consorzio sta A.P.A. - Associazione Provinciale Allevatori di Milano e Lodi re Agro-alimentare, e agisce su tre versanti: preparando un autunno ricco di occasio- Consorzio Milano Ricerche formazione, consulenza e ricerca. In pratica ni formative, con sede presso la Facoltà di Federchimica eroghiamo percorsi formativi multidiscipli- Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università Università degli Studi di Milano nari in campo tecnologico, gestionale e legi- degli Studi di Milano. Si inizia già in settem- Università degli Studi di Milano Bicocca slativo della fliera alimentare (produzione, bre, il 19, con il corso “Auditor di Terza parte trasformazione, distribuzione, ristorazione, per i sistemi di gestione qualità (9001:2008)”.
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33