Page 27 - gsaottobreok
P. 27
PREVENZIONE GESTIONE la prevenzione degli infortuni Qualche suggerimento pratico per la prevenzione dei principali infortuni che si manifestano nel comparto HORECA corretta pulizia dell’ambiente di lavoro rimozione di eventuali ostacoli non previsti nel settore horeca caduta illuminazione idonea Scivolamento e utilizzo di calzature adeguate utilizzo di corrimano per le scale, di tappeti antiscivolo e di segnali di sicurezza per avvisare di eventuali pericoli corretta afflatura dei coltelli lavaggio dei coltelli separato rispetto alle altre stoviglie utilizzo di coltelli idonei rispetto all’operazione che si deve svolgere Utensili taglienti e utilizzo di adeguati taglieri antiscivolo coltelli corretta conservazione dei coltelli in appositi portacoltelli riposti su uno scaffale oppure su un supporto magnetico a parete formazione dei dipendenti sull’uso sicuro degli strumenti di lavoro corretta manutenzione delle macchine da taglio ta produttività, oltre che all’eventuale ri- supporto di apposito vassoio o carrello nel caso in cui si debbano servire alimenti liquidi cerca di sostituti. Ustioni e o piatti bollenti messa in sicurezza delle vie di passaggio del personale (per esempio dotando le porte Datori di lavoro e lavoratori dovrebbero bruciature della cucina di fnestre) avere tutto l’interesse ad una maggiore si- formazione dei dipendenti sulle opportune tecniche di manipolazione di oggetti caldi (per curezza sul lavoro. Tuttavia, i compiti rela- esempio sollevare i coperchi delle pentole mantenendo il corpo a una certa distanza) tivi alla prevenzione permanente degli in- Movimentazione individuazione di eventuali rischi al fne di stabilire se è possibile evitare sollevamenti e fortuni non si basano sulla libertà individua- manuale di trasporto di carichi le, ma sono stati dettagliati dal Legislatore carichi e disturbi utilizzo, laddove possibile, di mezzi meccanici come carrelli a due o a quattro ruote 27 formazione del personale sulle corrette modalità per la movimentazione dei carichi muscoscheletrici nel D.Lgs. 81/08 – Testo Unico. Il regime sanzionatorio applicato in caso di eventua- Rumore rimozione di eventuali fonti di rumore pericolose OTTOBRE utilizzo di adeguate protezioni acustiche 2014 li omissioni è particolarmente importante, soprattutto tenendo conto che ci troviamo netta distinzione dei contenitori di detersivi e detergenti rispetto a quelli per alimenti utilizzo di dispositivi di protezione mentre si usano detersivi e detergenti pericolosi di fronte ad un settore costituito prevalen- Sostanze (mascherine, occhiali di sicurezza, maschere protettive per evitare inalazioni, guanti di temente da imprese di piccole-medie di- pericolose protezione, grembiuli di gomma, stivali di sicurezza) mensioni spesso a carattere familiare. chiare istruzioni d’uso per gli utilizzatori, in particolare sulle necessarie misure di prevenzione e le norme sul corretto comportamento d’uso Da un recente rapporto dell’Agenzia euro- pea per la sicurezza e la salute sul lavoro, informazione a tutto il personale sui rischi specifci associati ai gas usati per mescere le bevande emerge che i fattori chiave per il successo adeguata ventilazione dei locali dove potrebbero verifcarsi importanti fughe di gas e delle iniziative di prevenzione includono Gas compresso installazione di un sistema di rilevazione di gas munito di allarme una buona valutazione dei rischi, il coin- per la mescita di piani d’emergenza e formazione dei lavoratori sulle opportune procedure volgimento di tutti i lavoratori, l’impegno bevande corretta programmazione delle consegne, in maniera tale da garantire che il numero e le dimensioni delle bombole di gas siano ridotti al minimo del management e la capacità di adattare regolare ispezione e manutenzione di tutte le tubature, le condutture e i rubinetti, le attività di formazione alle caratteristiche seguendo le istruzioni del fornitore delle diverse categorie di persone coinvol- installazione di un impianto di ventilazione generale te: donne, giovani e stranieri. Il rapporto, in utilizzo di piastre di cottura a induzione, che sfruttano campi magnetici per produrre particolare, sottolinea che quella della pre- Esposizione a “calore freddo”, senza utilizzo di famma riduzione del tasso di umidità tramite installazione di impianti di condizionamento e venzione è la sfda principale che attende temperature deumidifcatori e intervenendo sulle fonti di umidità in linea di massima tutti i settori produtti- elevate predisposizione di distributori di acqua potabile fresca nei pressi dell’area di lavoro vi, ma che nel caso dell’HORECA riveste se informazione ai dipendenti sui rischi che si possono correre lavorando a temperature elevate possibile ancora più importanza, conside- formazione sulle corrette prassi di lavoro rando che il comparto negli ultimi anni si è rivelato uno dei più dinamici per la crea- controllo regolare delle attrezzature elettriche segnalazione di vie di fuga e uscite di sicurezza, il cui accesso deve sempre essere libero zione di nuovi posti di lavoro. Pericoli di da ostacoli *[Fshconsulting, Milano] incendio regolare ispezione degli estintori installazione di opportuni sistemi antincendio formazione dei lavoratori in materia di sicurezza antincendio riduzione di eventuali orari di lavoro prolungati e irregolari ridefnizione delle mansioni sottoposte a carichi di lavoro eccessivi Pericoli coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale psicosociali miglioramento della sicurezza dei lavoratori a contatto con la clientela e formazione per la gestione dei clienti diffcili