Page 24 - gsaottobreok
P. 24
TERZA PAGINA NUOVO CONTRATTO ristorazione collettiva: verso un ccnl autonomo? di Giuseppe Fusto L’Angem- Associazione naziona- le, inteso a trecentosessanta gradi, perché zione collettiva ha subìto gli effetti della le ristorazione collettiva e le Asso- il pasto è un momento fondamentale del- situazione economica degli ultimi tre an- ciazioni Cooperative (AGCI Servi- la giornata per la nostra salute e il nostro ni: sono aumentati i fallimenti di clienti zi, Federlavoro e Servizi Confco- benessere. Senza contare, naturalmente, privati e pubblici con perdite di fattura- operative e Legacoop Servizi) che la dimensione relazionale. to che superano i 50 milioni di euro; c’è stato un decremento dei prezzi medi ne- si riconoscono nell’ACI Servizi e E che cerca una gli ultimi due anni (ristorazione azienda- Utilities- Alleanze delle Cooperati- “qualifcazione distintiva” le -2%; ristorazione sanitaria -2,1%; risto- ve Italiane stanno trattando con le E se non è un mistero che, ormai, buona razione scolastica -2,2%), oltre al ritardo organizzazioni sindacali per un con- parte degli italiani consumino almeno un dei pagamenti da parte delle stazioni ap- 24 tratto che valorizzi le peculiarità del pasto fuori casa, è ben comprensibile co- paltanti (i giorni medi di incasso sono 180 me Angem, insieme ad ACI Servizi e Uti- giorni, con punte medie di 204 giorni per settore. Un comparto che vale oltre lities - Alleanze delle Cooperative Italia- il settore della sanità pubblica). Scarsciot- OTTOBRE 7,5 miliardi di euro, ed esprime un ne stia lavorando al recepimento, in sede ti punta il dito soprattutto sulla situazione 2014 alto valore sociale. contrattuale, delle peculiarità del settore. congiunturale: “Le nostre aziende stanno E così le suddette associazioni hanno re- soffrendo soprattutto per il deterioramen- centemente annunciato l’avvio della trat- to del contesto macroeconomico, norma- Oltre 80.000 addetti in Italia, dipendenti tativa con le Organizzazioni sindacali per tivo e istituzionale che ha pesantemen- e soci lavoratori delle aziende più rappre- il nuovo contratto nazionale della risto- te penalizzato gli operatori con ripercus- sentative del settore, e un valore sociale razione. Comprensibile la soddisfazione sioni sui bilanci delle imprese e sui livelli ed economico che spesso si tende a sot- di Carlo Scarsciotti, presidente Angem, occupazionali”. tovalutare: questa, in sintesi, l’Angem - e per l’avvio della negoziazione: “Angem ha le Associazioni Cooperative (AGCI Servi- avviato un percorso virtuoso e necessario Ma ci sono anche altre criticità zi, Federlavoro e Servizi Confcooperati- per raggiungere quella “qualifcazione di- Un altro momento critico, per il settore, ve e Legacoop Servizi) Associazioni nazio- stintiva” a cui il settore della ristorazione è coinciso con l’applicazione del Decre- nali di ristorazione collettiva e servizi va- collettiva deve ambire, visto anche l’alta to Liberalizzazioni, che ha fssato termini ri, che da tempo punta a “smarcarsi” dal funzione sociale che è chiamata ad assol- molto restrittivi per i pagamenti da parte Contratto Collettivo del Turismo, rinno- vere. È anche per questo che abbiamo vo- degli operatori della ristorazione. “L’art 62 vato nel febbraio del 2010, per proporre luto proporre un Contratto nazionale sulla del Decreto Legge n. 1 del 2012 (il c.d. De- uno strumento contrattuale che recepisca ristorazione: un contratto che, a differen- creto Liberalizzazioni), che ha imposto al- e valorizzi le peculiarità distintive del set- za del Contratto Nazionale collettivo del le imprese del settore di pagare i fornitori tore della ristorazione. turismo del 20 febbraio 2010 attualmen- di prodotti alimentari deperibili a 30 gior- te applicato, realmente rappresenti le pe- ni, a 60 giorni il resto, malgrado i ritardi di Un settore che “pesa” culiarità tipiche di imprese che operano pagamento dei clienti, che nel caso della Un settore che “pesa” davvero tanto, basti nel settore della ristorazione collettiva, un Pubblica Amministrazione arrivano e a vol- pensare che la dimensione totale del mer- comparto economico e sociale chiamato te superano anche i due anni. O ai bandi cato della ristorazione collettiva in Italia è ad avere in modo crescente un ruolo fon- di gara della PA, che spesso contengono di circa 7,5 miliardi di euro di cui il setto- damentale per la vita dei cittadini”. richieste e obblighi a cui è sempre più dif- re sanitario (ospedali, casa di cura, case di fcile rispondere: dall’utilizzo di prodotti riposo) rappresenta il 34%, lo scolastico il La crisi si sente anche qui alimentari a maggior costo (biologico, f- 30% ed il resto, inteso come ristorazione Come tutto il comparto dei servizi, che liera corta, tipicità locali) alla possibilità di aziendale e commerciale il 36%. Per non lavora essenzialmente sull’indotto di atti- scaricare gli investimenti fatti sui fornitori parlare, come dicevamo, del valore socia- vità pubbliche e private, anche la ristora- di servizi di ristorazione”.
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29