Page 21 - GSAluglio
P. 21
RIDUZIONE RIFIUTI GDO TERZA PAGINA to è stato creato per Reggio Emilia il mar- i Life +, un programma per l’ambiente chio “Spesa netta, solo l’utile della spesa”, e per Trento il marchio “Ecoacquisti Tren- Il programma europeo tino”, un bollino di qualità e di certifcazio- Life+ fnanzia progetti che per la riduzione dei rifuti”, a miglioramen- ne ecologica del punto vendita che riman- contribuiscono allo sviluppo e to di quello già realizzato dal Comune di da agli obiettivi del progetto: scegli, ridu- all’attuazione della politica e del Trento sul proprio territorio. Molti gli sta- ci e riusa. Inoltre sono stati prodotti po- diritto in materia ambientale. In keholders coinvolti: catene della GDO, enti ster, libretti, comunicazioni specifche nei particolare facilita l’integrazione locali, associazioni, consorzi. Le azioni del supermercati, ma anche affssioni in città, delle questioni ambientali nelle piano prevedevano un impegno da parte di spot Tv e radio. altre politiche e, in linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile. Il consumatori e supermercati: ecoshoppers, programma sostituisce una serie di strumenti fnanziari prodotti con ricariche, contenitori per pi- Monitorare per avere dati certi dedicati all’ambiente, fra i quali il precedente le e vendita pile ricaricabili, riduzione de- A questo punto è venuto il monitoraggio programma Life, avviato già nel 1992. Il programma gli sprechi dei prodotti in scadenza, pro- dell’effcacia delle azioni realizzate. E’ stato Life+ prevede tre componenti tematiche: Life+ dotti con eco imballaggio, prodotti a bas- impostato un sistema di monitoraggio per “Natura e biodiversità”; Life+ “Politica e governance so impatto ambientale, riuso di cassette per valutare l’effcacia degli interventi attuati at- ambientali” ; Life+ “Informazione e comunicazione”. ortofrutta e bancali. Per quanto riguarda il traverso la comunicazione dei dati di ven- supermercato, questo può anche attuare dita di alcuni prodotti indicatori, dal 2012 azioni migliorative come attivare servizi/ ad oggi. Questo ha permesso di calcolare Comunicazione vendita di vuoti a rendere, detersivi sfusi, anche i rifuti non prodotti, attraverso fogli e diffusione del progetto alimenti, vino e latte sfusi, imballaggi poco di calcolo che verifcano quando sono sta- Ecco, infne, le modalità scelte per la dif- 21 impattanti per salumi, formaggi e prodot- ti modifcati gli acquisti a partire dal 2012. fusione delle info relative al progetto: un ti da banco gastronomia, pannolini lavabi- Anche se è ancora presto per dati defniti- sito web dedicato (www.comune.re.it/ LUGLIO 2014 li, stoviglie compostabili. vi, già per il 2013 si evidenzia una riduzio- nowaste); produzione di materiali di co- ne dei rifuti di circa 1000 tonnellate nei sei municazione (brochure iniziale, pannelli, Il protocollo d’intesa punti vendita reggiani. ecc.); attuazione, come visto, della cam- Terzo passaggio è stato la frma del pro- tocollo d’intesa tra le amministrazioni di Reggio Emilia e Trento e le rispettive cate- ne della Grande Distribuzione locale. Un documento con il quale Amministrazioni locali e GDO si impegnano a sperimenta- re forme concrete di riduzione dei rifuti, in particolare degli imballaggi, con l’obiet- tivo di sviluppare azioni e iniziative volte al- la riduzione dei rifuti sia nei rispettivi pro- cessi di lavorazione interna, sia nei riguardi dei consumatori. A supporto, concordano di predisporre campagne di sensibilizzazio- Un centro per il riuso pagna di comunicazione “Spesa netta” a ne e informazione nei confronti dei cittadi- Tra le altre iniziative del progetto c’è stato Reggio Emilia ed Ecoacquisti Trentino a ni per incentivare la scelta di prodotti a mi- anche uno studio di fattibilità per un Cen- Trento; organizzazione diretta di incon- nor impatto ambientale e monitorare l’eff- tro del riuso che recuperi i prodotti non tri di networking e partecipazione ad al- cacia delle azioni realizzate. alimentari invenduti dalla Grande Distribu- tri incontri organizzati da altri progetti; zione, ed i beni dismessi dai cittadini. Lo realizzazione di una piattaforma web di Spesa netta! studio ha analizzato il mercato del riuso, networking (www.nowastenet.eu) che mi- La comunicazione ha il suo bel ruolo. Per la legislazione in vigore, valutando anche ra a dare continuità di contatti e di pos- questo (punto 4 del programma) accanto l’impatto economico del Centro. Visto l’e- sibili sinergie fra gli attori. La piattaforma al piano di riduzione dei rifuti è stata rea- sito positivo, il Comune di Reggio Emilia e prevede una bacheca dedicata allo scam- lizzata una campagna di comunicazione che Iren hanno frmato uno specifco accordo bio di informazioni, progetti, buone prati- spiegasse ai cittadini quali comportamen- per sperimentare l’apertura di un centro in che, idee per il futuro, e permette appro- ti adottare, mentre si fa la spesa, per ridur- prossimità di uno dei punti di raccolta ri- fondimenti su diverse tematiche relative re l’impatto sull’ambiente. A tale proposi- futi presenti in città. a riciclaggio, riuso, prevenzione.