Page 17 - GSAluglio
P. 17
REGOLAMENTO UE TERZA PAGINA etichette alimentari, da dicembre non si scherza più di Umberto Marchi Entra in vigore, a metà dicembre, il nuovo Regolamento europeo sulle etichettature dei prodotti alimenta- ri. Si tratta di un testo unico per tut- ti i paesi, che raccoglie e armoniz- za le norme relative a etichettatura (anche nutrizionale), presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, comprese le norme relative alle in- formazioni delle sostanze che pos- 17 sono provocare allergie. Completa la guida interattiva Europass-Isagri, LUGLIO che ci aiuta ad orientarci. 2014 Nuove etichette, siamo al dunque: il 13 dicembre 2014, infatti, entrerà in vigore a pieno regime il Regolamento europeo 1169/2011, che è stato adottato da Parla- mento europeo e Consiglio il 25 ottobre 2011, contenente norme volte alla sicurez- za e alla trasparenza alimentare (sia per gli alimenti che seguono i normali canali di di- stribuzione, sia per quelli venduti online), e che è entrato in vigore a piccoli step. Molte aziende, va detto, hanno già cominciato ad applicare le norme, tutte o in parte, su base volontaria, ma per le altre questi ultimi me- si saranno decisivi per mettersi in regola: a tal fne molto utile si rivela un documento La ratio del Regolamento norme relative a etichet- interattivo pubblicato da Europass e rea- Quattro i motivi che hanno portato il legi- tatura -anche nutrizio- lizzato in collaborazione con Isagri (Inizia- slatore europeo a realizzare questo nuovo nale, come vedremo-, tive per lo sviluppo dell’agri-business). Ta- intervento normativo: la necessità di realiz- presentazione e pub- le documento, che si trova al link www.eu- zare una normativa comune a livello euro- blicità dei prodotti ali- ropass.parma.it/allegato.asp?ID=900084, peo, che quindi uniformasse defnitivamen- mentari, comprese le vuole essere una guida rivolta a tutti gli te le diverse normative presenti nei singo- norme relative all’in- operatori del settore agroalimentare coin- li stati; semplifcare e armonizzare la strut- formazione delle sostan- volti nell’applicazione del regolamento, e tura normativa; riscontrare le esigenze dei ze che possono provocare analizza, oltre al resto, le novità introdotte, produttori; aumentare la tutela e l’informa- allergie. Le norme sull’etichet- le scadenze, i requisiti obbligatori e quel- zione dei consumatori. A questo proposi- tatura, in questo modo, diventano omo- li facoltativi. to, il testo unico raccoglie ed armonizza le genee in tutti i paesi membri.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22