Page 25 - gsa1_2016
P. 25
TICKET LICENZIAMENTO GESTIONE ticket licenziamento, scure sulle imprese dalla redazione Il ticket licenziamento ora va pa- nazionale dovranno pagare il “ticket gato anche in caso di cambio d’ap- licenziamento”. A nulla vale, dunque, palto. Il 1° gennaio è scaduto il pe- la presenza nella contrattazione col- riodo di esenzione previsto dalla lettiva di clausole sociali come quelle 92/12 e né la Legge di Stabilità, né dell’articolo 4 del Ccnl “Multiservizi” FISE- Federazione imprese di servizi il Milleproroghe contengono prov- sottoscritto da LegacoopServizi, Fe- vedimenti per spostare il termine o derlavoro e servizi Confcooperative, eliminare la “tassa”. Inascoltati gli Unionservizi CONFAPI, AGCI Ser- appelli di associazioni e sindacati. vizi e FILCAMS CGIL, FISASCAT chia Aspi, calcolata sul 75% dell’ul- CISL e UILTRASPORTI UIL, e pa- tima retribuzione fno a un massimo, rimenti da FNIP-Confcommercio con nel 2014, di 1165,58 euro, la Naspi è 25 La frittata è fatta. Né la Legge di Sta- le medesime OOSS: un articolo pensa- rapportata alla retribuzione imponibi- bilità (208 del 28 dicembre 2015), né il to proprio per evitare la messa in stato le degli ultimi quattro anni utili, com- GENNAIO 2016 “Milleproroghe” (210 del 30 dicembre di disoccupazione dei lavoratori del- prensiva degli elementi continuativi e 2015), entrambi usciti agli sgoccioli le imprese che perdono l’appalto. Ta- non continuativi e delle mensilità ag- dell’anno appena trascorso, contengo- le clausola sociale (prevista dall’arti- giuntive, divisa per il numero di setti- no provvedimenti per scongiurare il colo 4 del CCNL), quando applicata, mane di contribuzione e moltiplicata pagamento del “Ticket licenziamen- tutela infatti il lavoratore proprio in per 4,33. Insomma, una vera e propria to” in caso di cambio d’appalto, in- caso di cambio di appalto, in quanto scure (peraltro ingiusta) sulle imprese trodotto dalla legge Fornero (è infatti se un’azienda perde l’appalto il lavo- del nostro settore, in cui i cambi d’ap- previsto dal comma 31 dell’articolo 2, ratore viene assorbito, per contratto, palto sono frequentissimi. della Legge n. 92/12, come Aspi), che dall’azienda subentrante. Chi vince la Una soluzione potrebbe arrivare dal però prevedeva un periodo di esenzio- gara ha, cioè, l’obbligo di assumere i ricorso alla formula della “risoluzio- ne (2013-2015) in caso di passaggio dipendenti dell’impresa uscente, sen- ne consensuale”, visto che né la leg- diretto del personale. Dal 1° gennaio za quindi creare disoccupazione. E a ge, né l’art. 4 del Contratto Collettivo di quest’anno, dunque, anche nei casi nulla sono valse le ripetute istanze e impongono di necessità di qualifca- di cambi d’appalto andrà pagato quel- gli appelli congiunti delle medesime re le risoluzioni dei rapporti di lavoro lo che ormai tutti chiamano il ticket di associazioni e sindacati, che a più ri- come “licenziamenti”. La strada, pur licenziamento, e che altro non è che prese, da oltre un anno, sollevano la complessa, è praticabile e non si pone la Naspi, versione aggiornata dell’A- questione. Dal 1° gennaio, insomma, in violazione di alcuna legge né a dan- spi prevista dalla legge Fornero a ca- il ticket licenziamento è obbligatorio no del lavoratore, che in caso di con- rico delle imprese che licenziano. In- in tutti i casi di interruzione di un rap- senso manterrebbe la certezza del suo somma, dal 1° gennaio di quest’anno porto di lavoro a tempo indetermina- posto di lavoro. Nella prossima uscita anche i datori di lavoro che a seguito to, senza più alcuna deroga: ricordia- approfondiremo la questione. di cambio di appalto licenziano lavo- mo che con le nuove regole del Jobs ratori che, in ottemperanza a clauso- Act (183/2014), l’Aspi è stata sosti- link Legge di Stabilità 2016 le sociali fnalizzate a garantire la oc- tuita dalla Naspi con riferimento agli http://www.gazzettauffciale.it/eli/ cupabilità, sono assunti da altri datori eventi di disoccupazione verifcatisi id/2015/12/30/15G00222/sg di lavoro, secondo le previsioni con- dal 1° maggio 2015. Con la Naspi, ol- tenute in contratti collettivi stipulati tre alla platea dei benefciari (che si al- da organizzazioni sindacali comparati- larga), cambiano soprattutto le moda- vamente più rappresentative sul piano lità di calcolo. A differenza della vec-