Page 29 - gsa1_2016
P. 29
EVENTI SCENARI Ivan Cicconi, direttore di ITACA, del Senato, ha ricordato come sia Massimo Diamante, vicepresi- da superare l’idea che i servizi li dente Anip, e un panel di relato- possa fare chiunque. Oggi, infatti, ri del mondo delle imprese e della occorre lavorare sulla specializza- politica. Grazie a buone politiche, zione, sulla manodopera qualifca- secondo Anip sarà possibile por- ta, sulla capacità anche dei picco- tare il numero di occupati nel set- li di lavorare in qualità e integrarsi tore dei servizi a toccare nei pros- con i big players del settore. Il fu- simi anni quota 3,5 milioni, incre- turo della piccola e media impre- mentandolo del 40% rispetto agli sa non è nel clonare i grandi, ma attuali 2,5 milioni e sviluppando a nel saper lavorare in modo inte- pieno un comparto capace di rag- grato, specializzandosi e divenen- giungere i 200 miliardi di fatturato. do un partner qualifcato nella rete Una prospettiva di sviluppo in con- imprenditoriale. trotendenza rispetto ad altri setto- ri industriali quali il manifatturie- Ambiente, salute, ro che, sempre secondo Mattioli, formazione “deve inevitabilmente passare at- Ultimi ma non mano importan- traverso una radicale riforma de- ti l’Ambiente, la salute e la for- gli appalti, quella prevista per la mazione, compagni di viaggio primavera del 2016, dove il rece- per chiunque voglia ragionare se- 29 pimento delle Direttive Comunita- riamente sul futuro del nostro pae- rie possa portare semplifcazione, se. Referente tematico di questo ta- GENNAIO 2016 trasparenza e maggior qualifcazio- volo il vicepresidente Anip Pietro ne dei servizi”. Auletta, moderatore il presidente Legacoop Servizi Fabrizio Bolzo- Europa chiama Italia! ni. Presente al tavolo anche San- E torniamo all’Europa. Nel tavo- dra Zuzzi, presidente Fare (Fede- lo “Europa chiama Italia, Italia razione associazioni regionali eco- chiama Europa. La nuova archi- nomi e proveditori della sanità).Il tettura istituzionale e le regole pro- messaggio che è emerso è che, poste dal nostro Paese nell’era del- esattamente come l’occupazione, la complessità e dell’incertezza” si il futuro sostenibile del paese pas- è parlato di internazionalizzazio- sa anche attraverso i servizi. Che ne con, fra gli altri, Andreas Lill serviranno sempre più ad effcien- e Toni D’Andrea, AD di Afdamp tare i sistemi, a ridurre gli sprechi Servizi. E ancora: in tempi di Jobs energetici, a contenere l’uso delle Act non poteva sfuggire il tema del risorse esauribili. In una parola, a rapporto fra nuove regole del la- creare un’economia più sana e so- voro e PMI, soggetti sensibili in stenibile. Nel corso del dibattito, a un mercato in continua evoluzio- proposito di formazione è stata sot- ne. Come stanno cambiando le re- tolineata anche la necessità di da- lazioni industriali alla luce di una re al settore una nuova dignità, una legislazione che sta fnalmente in- nuova “divisa” e identità professio- tercettando alcune esigenze delle nale che, magari, passi attraverso aziende? Il presidente Onbsi Giu- un corso di laurea in “Facility ma- seppe Gallinari, fra gli intervenuti nagement” fnalizzato a formare il insieme all’onorevole Dario Gine- manager del futuro. fra, della X Commissione Attività Produttive della Camera, e al sena- tore Maurizio Sacconi, presiden- te della XI Commissione Lavoro