Page 30 - gsa1_2016
P. 30
SCENARI SCUOLA NAZIONALE SERVIZI nuovo anno, nuova mission. scuola nazionale servizi verso la 231 dalla redazione Fondata nel 2011, la Scuola Nazio- nale Servizi è già una realtà di rife- rimento per imprese e committenze che vogliano approcciare il mondo dei servizi in modo intelligente, eff- ciente, dinamico e moderno. Il 2015 è stato un anno molto intenso, dal- le 5 giornate ai 7 passi, dal cambio di statuto alle tante pubblicazioni e 30 iniziative di formazione di cui GSA è sempre media partner. Intanto la GENNAIO Scuola cresce e si prepara a chiudere il cerchio, diventando interlocutrice 2016 delle Pubbliche Amministrazioni. In apertura, alcuni Primo aprile 2011: l’impresa si fa sivo, per diversi motivi. Innanzitutto dei componenti del scuola. Inizia, con la costituzione a il cambio di mission, sancito dall’im- CdA a Bologna e nella foto sotto Alberto Perugia, il cammino della Fondazio- portante CdA svoltosi a Bologna il Ferri, Presidente di ne Scuola Nazionale Servizi, che fn 24 novembre 2015: una riunione de- SNS da subito parte sotto i migliori auspici. cisiva, che ha fssato gli obiettivi stra- Tanto che oggi, a nemmeno cinque an- tegici a breve e medio termine. A co- ni da allora, la Scuola è già una realtà minciare, appunto, dal cambio di pro- consolidata in grado di promuovere lo spettiva: se fno a ieri la mission era sviluppo di una moderna ed effciente stata quella di “valorizzare la cultura cultura aziendale rivolta alle imprese delle imprese e del lavoro nel settore con la Pubblica Amministrazione. L’i- ed ai committenti di servizi integrati dei servizi alle comunità pubbliche e niziativa si inquadra nell’ipotesi di at- e facility management, attraverso di- private e dei servizi alle imprese e al- tivazione di un’assistenza alla PA, con versi livelli di intervento strategico: ri- la persona”, oggi la dicitura si fa più l’obiettivo di garantire quest’ultima, e cerca applicata, assistenza operativa, semplice ma, al contempo, più ampia la Fondazione, sulla professionalità, studi e pubblicazioni, didattica e for- e impegnativa: “Valorizzare il settore imparzialità e indipendenza della Fon- mazione. Una crescita che ha portato dei servizi di facility management alle dazione e delle fgure professionali da la Scuola ad essere sempre più ricono- comunità pubbliche e private e alle im- essa coinvolte nel processo. sciuta sia dalle committenze, sia dalle prese”. Semplici parole? Non proprio, stesse imprese di servizi, senza esclu- visto che tra i mutamenti che si prof- Verso la 231: SNS dere tutti gli attori coinvolti a diversi lano ce n’è anche uno relativo a gover- interlocutore delle Pubbliche livelli nel settore dei servizi integrati. nance, organizzazione e processi: ci ri- Amministrazioni feriamo, in particolare, all’iter di avvi- Un percorso che, in gran parte, si può Il 2015 e la nuova mission cinamento alla 231/01, che come è no- intraprendere fn da subito, e che pre- In questo cammino di trasformazione, to delinea il modello organizzativo per vede innanzitutto la nomina da parte l’anno appena conclusosi è stato deci- le imprese che vogliano avere rapporti del CdA del Comitato Tecnico Scien-