Page 28 - gsa1_2016
P. 28
SCENARI EVENTO LIFE Da sinistra: Lorenzo essere né gli ultimi né degli invisibili, Mattioli, Presidente Anip Confndustria perché i servizi rappresentano il vero e Giorgio Squinzi, motore della società. Gli immobili, le Presidente Confndustria macchine, gli strumenti e le stesse cit- tà funzionano perché dietro di essi c’è una ftta rete di servizi che ogni giorno fa muovere il tutto”. Il futuro del lavoro passa dai servizi Insomma, se è vero, come è vero, che il futuro dell’occupazione (e non so- lo) nel nostro Paese passa dal mercato dei servizi, è altrettanto vero che senza una buona economia e una buona im- presa non si va molto lontano. Questo il senso del prosieguo dei lavori, orga- nizzati secondo la formula dei table & speech, con 4 tavoli tematici in cui si sono affrontati temi-chiave per il fu- 28 turo del settore. Uno di questi è quel- lo dei Buoni appalti, in un momento GENNAIO di grande attenzione al tema da parte Massimiliano Brugnoletti, che ha ne delle regole, più che necessaria se- 2016 del legislatore. Si è parlato molto, na- sottolineato la necessità di regole chia- condo il Commissario ANAC Miche- turalmente, di legge delega per il re- re e specifche per il settore. Si è ra- le Corradino, “dato che oggi in Italia cepimento delle Direttive Europee, e gionato anche di trasparenza e legalità, la disciplina sugli appalti è regolata di nuovo Codice degli appalti (la cui sottolineando come la lotta alla corru- da oltre 1.000 norme che negli ultimi uscita è prevista per quest’anno). Mo- zione rappresenti un importante fatto- 8 anni sono state modifcate per ben Uno dei tavoli deratore Silvano Curcio, direttore Te- re di economicità e ampliamento del 223 volte, portando un groviglio legi- tematici: “Europa chiama Italia” rotec. Fra gli intervenuti, l’avvocato mercato. Così come la semplifcazio- slativo senza precedenti che ne rende letteralmente impossibile l’applicazio- L’ingresso dell’evento ne”. Partendo da questi presupposti, le imprese dei servizi hanno auspicato un nuovo sistema di gestione degli ap- palti “che sappia garantire trasparen- za, controllo della legalità, qualità dei servizi offerti, importando dal mondo anglosassone il principio dell’accoun- tability e consentendo di conseguenza al cittadino stesso di diventare assolu- to protagonista nella valutazione di un determinato servizio. Perché nessuno meglio di chi entra in contatto quoti- dianamente con i servizi può essere in grado di giudicarli in modo equo e privo di ombre”, ha ribadito Loren- zo Mattioli. Buona impresa, buona economia “Economia e buona impresa”, un al- tro tema portante: se ne è parlato con