Page 22 - gsa1_2016
P. 22
GESTIONE CONSIP mercato servizi facility management: tredici anni di consip di Massimiliano Gieco A tredici anni ormai dalla prima “storica” convenzione “Global Service per immobili ad uso uff- cio”, è tempo di bilanci e di pro- spettive per le iniziative di Con- sip, la centrale di acquisto di beni e servizi per le Pubbliche Ammi- nistrazioni del Ministero dell’Eco- nomia e delle Finanze. 22 L’intervista a Luigi Marroni, neo GENNAIO Amministratore Delegato della so- 2016 cietà dalla scorsa estate, fornisce l’oc- casione per monitorare i risultati con- Luigi Marroni, AD di Consip seguiti e per delineare gli attuali e i nuovi fronti di iniziative di un sog- getto che tanto le Pubbliche Ammi- no dall’aggregazione della domanda Energia”: come si è andata evol- nistrazioni quanto le imprese ricono- mettono in campo una leva importan- vendo l’offerta dei servizi alle Am- scono oggi come riferimento tra i più te per “avvicinare” le Amministrazio- ministrazioni Pubbliche? importanti, qualifcati ed innovatori ni a una migliore gestione dei servi- Consip ha guidato l’evoluzione nel mercato nazionale dei servizi per zi e per spingerle all’innovazione dell’offerta in questo settore verso i patrimoni pubblici. dei processi d’acquisto, contribuen- la piena integrazione dei servizi. In do anche a innescare cambiamenti or- tal modo ha contribuito a far evolve- La gestione dei servizi per i patri- ganizzativi. Al tempo stesso, sul lato re il modello gestionale delle Ammi- moni immobiliari e urbani è or- dell’offerta, introducendo nuove logi- nistrazioni da una totale indipenden- mai un tema sempre più cruciale che di fornitura, Consip contribuisce za cliente-fornitore, tipica del tradi- per le Pubbliche Amministrazioni. ad aprire il mercato, sfda e stimola le zionale contratto “a consumo”, verso A tredici anni dalla prima conven- imprese a creare ricerca e sviluppo of- modelli caratterizzati da gradi cre- zione “Global Service per immobi- frendo loro nuove opportunità. Tutto scenti di correlazione reciproca. li ad uso uffcio” e ancora in pre- questo è possibile perché Consip rap- Il principale merito di Consip è quel- senza di una crisi che colpisce tut- presenta un soggetto in cui si ritrova- lo di aver introdotto un nuova logica ti i comparti produttivi del Paese, no unite tutte le competenze necessa- di fornitura per la PA, quella della ge- quale è oggi il ruolo di una centra- rie - tecniche, merceologiche, lega- stione “integrata”, con l’affdamen- le di committenza come Consip in li e organizzative - per progettare e to della responsabilità del coordina- questo specifco ambito di mercato? gestire iniziative estremamente com- mento e dell’erogazione dei servizi a Le centrali di committenza sono uno plesse, in grado di rispondere al me- un “global server” esterno all’ammi- strumento fondamentale per garan- glio alle esigenze di Amministrazio- nistrazione, che si impegna a garan- tire alle Amministrazioni Pubbliche ni e imprese. tire il rispetto di tutte le normative maggiore efficienza e innovazione vigenti e degli standard qualitativi e nel settore dei servizi agli immobi- Dalle convenzioni “Facility Mana- tecnici concordati con il committen- li. I risparmi di prezzo che deriva- gement” alle convenzioni “Servizio te (contratto “a risultato”). I contrat-
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27