Page 18 - gsa1_2016
P. 18
TERZA PAGINA MICRO E PICCOLE IMPRESE appalti pubblici di servizi: una strada sempre in salita per le micro e piccole imprese A colloquio con Francesco Gen- di Giuseppe Fusto narielli, presidente nazionale Im- prese di Pulizia di CNA – Servizi Cosa pensa del ddl? “Il dibattito parlamentare sul disegno alla comunità. Il ddl sugli appal- di legge delega ha in parte recepito al- ti? Bene le misure per la parteci- cune nostre indicazioni: in particolare pazione delle PMI, ci preoccupano sulla necessità di migliorare le condi- la clausola sociale e la violazione zioni di accesso al mercato delle pic- 18 del principio della libertà sindaca- cole imprese, la necessità di un mag- giore, e migliore, utilizzo della sud- le, sancito dalla Costituzione. Ma divisione in lotti e la semplifcazione GENNAIO aspettiamo il nuovo Codice. delle procedure per gli appalti di pic- 2016 cola dimensione. In ogni caso, al di la dei principi generali, approvati dal Siamo in un momento decisivo per disegno di legge delega, decisiva sarà il futuro degli appalti pubblici: con il la declinazione degli stessi in disposi- nuovo Codice alle porte e i meccani- zioni normative che confuiranno nel smi in atto di aggregazione degli ac- nuovo codice. In tal senso, desta, in- quisti da parte della Pubblica Ammini- vece, parecchia preoccupazione l’inse- strazione gli scenari stanno cambian- rimento della cosiddetta “clausola so- do non poco. Tutti gli attori del mer- ciale”. In particolare, si fa riferimento cato ne sono a vario titolo coinvolti. al principio, secondo il quale per gli Non ultime le imprese più piccole, per appalti pubblici di servizi, “labour in- le quali quella degli appalti pubblici tensive”, ovvero ad alta densità di ma- favorisce uno solo, tra tutti i contrat- di servizi si profla come una strada nodopera, quelli nei quali il costo del- ti esistenti. Ciò in palese violazione sempre in salita. A lanciare l’allarme la manodopera è pari almeno al 50% del principio della libertà sindacale ex è Francesco Gennarielli, presidente dell’importo totale del contratto, va- art. 39 della Costituzione. In assenza Imprese Pulizia di CNA – Servizi alla dano privilegiate le imprese che ap- di meccanismi in grado di determinare Comunità: “La materia appalti è sem- plicano il contratto collettivo nazio- con certezza il valore delle previsioni pre un tema molto caldo e dibattuto, nale del lavoro più vantaggioso per i economico-normative dei CCNL, fa- per le piccole imprese, per un duplice lavoratori.” re riferimento al solo parametro del- motivo: l’enorme potenzialità che rap- la retribuzione nella determinazione presenta per la crescita e lo sviluppo Ci vuole spiegare meglio? delle migliori condizioni per i lavora- economico delle imprese e le diffcol- “Tale formulazione, attraverso il me- tori, è assolutamente insuffciente. Per tà di accesso al mercato che le impre- ro richiamo al CCNL che presenta le essere ancora più chiaro, si introdur- se più piccole hanno da sempre. Oggi migliori condizioni per ciascun com- rebbe una penalizzazione per tutto il il tema è particolarmente sentito vi- parto merceologico o di attività, se non comparto dell’artigianato che appli- sto che il disegno di legge delega su- opportunamente modifcata, in presen- ca il contratto sottoscritto dalle asso- gli appalti è ormai in dirittura d’arrivo za di una pluralità di contratti collet- ciazioni maggiormente rappresentati- ed entro aprile 2016 avremo il nuovo tivi della medesima categoria, di fatto ve del mondo artigiano: CNA, Con- Codice degli appalti.” produce una discriminazione che ne fartigianato e Casartigiani”.
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23