Page 43 - gsanovembre
P. 43
COSTO DEL LAVORO GESTIONE pilate sulla base del “Ccnl” più rappre- da Anip-FISE- Federazione imprese di mondo artigiano quello di CNA Im- sentativo. E qui la vicenda si intreccia servizi, LegacoopServizi, Federlavoro prese di pulizia, Confartigianato Im- con quella, già più volte trattata, del- e servizi Confcooperative, Unionser- prese di pulizia, Casaartigiani, Claai la rappresentatività del Ccnl. Nel ca- vizi CONFAPI, AGCI Servizi e Fnip e le medesime organizzazioni sinda- so specifco, infatti, il costo del lavoro Confcommercio e le OOSS di setto- cali dei lavoratori. era stato determinato utilizzando co- re FILCAMS CGIL FISASCAT CI- me parametro il Contratto collettivo SL e UILTRASPORTI UIL, o, per il nazionale di lavoro CNAI, “che do- veva ritenersi affetto da nullità e/o in- validità, in quanto non sottoscritto dai sindacati più rappresentativi”, recita la sentenza. Ora, ricordiamo per inciso che le sigle che hanno sottoscritto il contratto Cnai (Coordinamento Nazio- nale Associazioni Imprenditori) non sono considerate dal Ministero (vedi risposta del 2 luglio scorso al Consi- glio di Stato) fra le realtà più rappre- sentative del settore, ed hanno stipu- lato un Ccnl con valori annui, a parità di proflo professionale, inferiori fno 43 al 6,89% rispetto al Ccnl Multiservizi di riferimento, che è quello sottoscritto NOVEMBRE 2015 da Anip-FISE- Federazione imprese di servizi, LegacoopServizi, Federlavoro e servizi Confcooperative, Unionser- vizi CONFAPI, AGCI Servizi e Fnip Confcommercio e le OOSS di settore FILCAMS CGIL FISASCAT CISL e UILTRASPORTI UIL. Sentenza che, pur premettendo che non deve parlarsi di “offerta anormal- mente bassa” tutte le volte che non si rispettano alla lettera i parametri delle tabelle ministeriali, richiamati dall’art. 87 del Codice degli Appalti, ha tutta- via stabilito che l’offerta deve essere considerata anomala qualora si mani- festi uno scostamento rilevante dai co- sti medi del lavoro indicati nelle tabel- le predisposte dal Ministero del Lavo- ro sulla base della contrattazione col- lettiva (più rappresentativa). Legittime sono quelle possibilità di scostamento che non essendo eccessive “salvaguar- dino le retribuzioni e le condizioni dei lavoratori”. Ai fni di tutelarsi è dunque preferi- bile, lo ribadiamo, utilizzare il Ccnl più rappresentativo, che per il setto- re delle imprese di pulizia, servizi in- tegrati, multiservizi, è il Ccnl siglato