Page 44 - gsanovembre
P. 44
GESTIONE MANUALE OE+V oferta più vantaggiosa, ecco come applicarla (correttamente) di S. C. Un recente manuale di Patrimoni e sono la maggioranza, opta per l’offer- Pa net fornisce “indirizzi e istru- ta economicamente più vantaggiosa, tifa zioni per una corretta applicazione per la trasparenza, la concorrenza corretta dell’offerta economicamente più e leale e depreca le offerte anormalmente vantaggiosa nelle gare di appalto basse spesso rese possibili a scapito della qualità o, peggio ancora, del rispetto della di servizi di facility management”. congruità nel costo del lavoro. Una sintesi indirizzi e proposte scaturito dal Tavolo fra le due posizioni si potrebbe trovare in di lavoro Patrimoni Pa net; diffondere ta- Il criterio dell’offerta economicamente un’Oe+v correttamente applicata. Senza le corredo analitico e propositivo presso più vantaggiosa, che come sappiamo si dimenticare, fra l’altro, che siamo sem- le stesse stazioni appaltanti e le imprese contrappone a quello del massimo ribas- pre in attesa del recepimento delle Diret- per migliorarne, razionalizzarne e inno- 44 so, è ad oggi (stando almeno agli ultimi tive europee sugli appalti pubblici, che varne i processi e le prassi gestionali; fa- dati di Scuola Nazionale Servizi relativi dovrà avvenire entro l’inizio del 2016, e vorire la presentazione degli stessi con- NOVEMBRE al primo semestre del 2015), quello più dei relativi regolamenti, previsti a quan- tenuti ai soggetti pubblici preposti a con- 2015 utilizzato nell’aggiudicazione delle gare to ne sappiamo per il prossimo luglio. E sentirne un possibile recepimento legisla- di pulizia/ servizi integrati/ multiservizi: che in queste Direttive l’Oe+v ha un ruo- tivo e normativo. oltre l’80% delle aggiudicazioni sono av- lo molto importante, come ribadito più venute secondo questo principio. Però… volte dal legislatore europeo. Le parti del manuale c’è sempre un però: nonostante tanti pro- Dopo una breve introduzione sulle nuo- clami, tutto si scontra contro il “muro” Le Linee guida Patrimoni Pa net ve Direttive europee, a frma del prof. dell’allegato “p” del dpR 2017/2010, che Ciò premesso, una corretta applicazione Silvano Curcio, il manuale, di un’ottan- di fatto, attribuendo un valore molto im- di questo criterio non è semplice. Lo sa tina di pagine, si suddivide in tre sezioni: portante al fattore prezzo, fa sì che anche molto bene Patrimoni Pa net, il labora- nella prima vengono prese in considera- l’Oe+v si trasformi in pratica in un “mas- torio di Forum Pa e Terotec, che ha di zione le caratteristiche degli appalti di fa- simo ribasso” mascherato. recente pubblicato le Linee Guida OE- cility management: il contesto di merca- +V, che forniscono indirizzi e istruzioni to, il criterio dell’offerta economicamente Un dibattito ancora aperto per una corretta applicazione dell’offer- più vantaggiosa, la necessità di specifche Nonostante in apparenza si tenda ad esal- ta economicamente più vantaggiosa nelle linee-guida sull’argomento, l’inadegua- tare il criterio dell’Oe+v, la questione su gare d’appalto di servizi per i patrimoni tezza delle norme vigenti per gli appalti quale delle due formule sia più adatta re- pubblici. Le Linee Guida, che entrano a di servizi e, di nuovo, le Direttive euro- sta molto dibattuta. Si possono ricono- far parte della collana Quaderni di Lavoro pee e il futuro quadro di riferimento giu- scere, fatte le debite approssimazioni, due Patrimoni Pa net (con il numero 3), sono ridico-normativo. Più pratica la II sezio- principali scuole di pensiero: i sostenito- state elaborate sotto la direzione di Tero- ne, che traccia alcuni indirizzi metodolo- ri del massimo ribasso sostengono che il tec da un apposito Tavolo di lavoro con gici: indirizzi propedeutici di base, criteri criterio dell’offerta più vantaggiosa sia rappresentanti sia delle stazioni appaltan- di valutazione di natura quantitativa, cri- troppo esposto all’arbitrio della stazione ti pubbliche, sia delle imprese di servizi, teri di natura qualitativa, criteri di valuta- appaltante, la quale potrebbe in qualche con il contributo del mondo della ricerca zione complessiva. Ancora più tecnica è modo “orientare” la scelta dell’aggiudi- accademica e il coordinamento di Itaca, la III parte, che contiene le istruzioni per La versione elettronica catario inserendo nel bando, o attribuen- Istituto per l’Innovazione e la Trasparen- l’uso: dalla defnizione della strategia di del manuale do punteggi molto alti, a requisiti tecnici za degli Appalti. Fra gli obiettivi delle Li- gara alle impostazioni processuali; dal- è disponibile sui siti: eccessivamente specifci, tanto da sem- nee guida: mettere a fattor comune e a di- la scelta e utilizzo dei metodi di attribu- www.patrimonipanet.it www.forumpa.it brare “tagliati” su misura sui concorren- sposizione delle stazioni appaltanti e del- zione dei punteggi alle simulazioni e ca- www.terotec.it ti che si vorrebbero favorire. Chi invece, le imprese il corredo condiviso di analisi, si di studio.