Page 48 - gsanovembre
P. 48
GESTIONE RIFORMA SANITARIA LOMBARDA re il “passaggio” tra le strutture sanita- Consip o di altre centrali di committen- rie esistenti e i nuovi soggetti giuridici. za. In assenza del rispetto di questi ba- La ricognizione porterà alla luce la du- silari principi e parametri è chiaro che rata dei singoli contratti in essere, la loro ci si troverebbe di fronte all’attribuzio- convenienza, o meno, e la possibilità di ne di una commessa nuova e diversa ri- estendere taluni contratti ad altre strut- spetto a quella a cui si è inteso aderire: ture ospedaliere. commessa che risulterebbe pertanto as- In ogni caso, una eventuale adesione ad segnata in totale assenza della necessa- altri contratti in essere con diverse Am- ria procedura concorsuale. ministrazioni (facenti parte della mede- sima ATS o ASST), per essere conforme Conclusioni alla normativa di riferimento e, in parti- La riforma della sanità lombarda, pur colare, alle norme a tutela della concor- con i connessi e rilevanti benefci che renza e dei principi a presidio della par potrebbe portare una volta a regime, le strutture oggi esistenti (ASL e AO), condicio tra imprese, potrà essere con- comporta indubbiamente, nel periodo ovvero la sostituzione con i contratti e siderata legittima solo se tiene conto di transitorio tra la precedente e la nuova le convenzioni in essere con altre strut- una serie di parametri non comprimibili. normativa, diverse criticità applicative; ture sanitarie facenti parte della mede- In primo luogo, sarà necessario verifca- solo un’accurata ricognizione dei rap- sima ATS o ASST. Né sono disciplina- re che il contratto a cui si intende even- porti contrattuali in essere tra le diverse te le modalità per la gestione degli ac- tualmente aderire, scaturisca da una pro- Aziende coinvolte e le imprese, e l’atten- 48 quisti una volta che il singolo contrat- cedura di gara che sia stata sin dall’inizio ta analisi dei parametri sopra individua- to venga in scadenza anticipata rispetto concepita come “aggregata”: cioè che ti nel caso di adesione ad altri contrat- NOVEMBRE ad altri contratti del medesimo settore e l’Amministrazione abbia espletato la ga- ti, potrà limitare l’insorgere di un vasto 2015 per strutture sanitarie appartenenti alla ra anche “in funzione” dell’estensione contenzioso, ovvero ancora scongiura- medesima ATS o ASST . ad altre amministrazioni, dando espressa re, sotto diverso proflo, l’utilizzo (ille- 8 indicazione nella disciplina di gara (at- gittimo) dell’istituto della proroga dei Le principali criticità e le traverso la c.d. clausola di adesione) di contratti in corso. possibili indicazioni operative tale possibile estensione contrattuale e Le principali criticità che emergono prevedendo un tetto massimo di impor- NOTE dall’accorpamento di più aziende, da to del servizio, ovvero quantitativi pre- 1 - Cfr. art. 2, lett. d), della l.r. 33/2009, come sosti- cui la nuova azienda erediterà (tra gli sunti del servizio medesimo, in modo da tuito dalla legge in commento. 2 - Cfr. art. 2, lett. k), della l.r. 33/2009, come sosti- altri) i contratti pubblici, sono essenzial- garantire la determinatezza dell’ogget- tuito dalla legge in commento. mente due: to della procedura di gara e l’ampiezza 3 - Cfr. art. 6 della l.r. 33/2009, come sostituito dal- • La compresenza, per uno stesso servi- (in termini di eventuali estensioni) del la legge in commento. 4 - Cfr. art. 7 della l.r. 33/2009, come sostituito dal- zio o fornitura, di contratti con prestazio- servizio che l’aggiudicatario potrà es- la legge in commento. ni diverse e con prezzi diversi; sere chiamato ad eseguire. In secondo 5 - Ad esempio: D.G.R. n. 2633 del 6 dicembre 2011. 6 - Ad esempio: legge 89/2014. • La compresenza di contratti per uno luogo, dovrà essere preso a riferimento 7 - Le nuove direttive appalti. stesso servizio o fornitura con durata di- un contratto avente ad oggetto esigen- 8 - Un’ipotesi esemplifcativa: l’Ospedale X ha in corso un contratto per il servizio di ristorazio- versa, con la connessa criticità di rego- ze accomunabili alle diverse strutture e ne degenti con la Società Alfa, al prezzo 1 a lare il lasso temporale intermedio in at- che non richieda particolari adeguamen- pasto e con durata fno al 31.12.2016. L’Ospe- dale Y ha invece in corso un contratto per il tesa della conclusione del contratto che ti per quel che concerne la natura delle servizio di ristorazione degenti con la Società sopravvive al primo (il contratto in cor- prestazioni e/o della fornitura in corso, Beta, al prezzo 1,5 a pasto e con durata fno so potrà essere “allargato” o sarà neces- per adattare la realtà contrattuale a cui al 31.12.2018. Le due strutture sanitarie con- fuiranno nella ASST XY (come individuata sario indire una gara per coprire il pe- si intende aderire alle differenti esigen- dall’Allegato 1) e, dunque, in futuro e con la riodo temporale necessario al “rialline- ze di altra Amministrazione. riforma a regime, regoleranno gli acquisti di beni e servizi con modalità in forma aggrega- amento” delle scadenze contrattuali?). In terzo luogo, dovrà essere valutata l’ef- ta, con la coesistenza, in un’unica struttura di In tale quadro, si ritiene che la soluzione fettiva convenienza del contratto a cui si servizi diversi a prezzi diversi ed un problema a partire dal gennaio 2017, allorché un con- ai dubbi e agli interrogativi posti non po- intende, nel caso, aderire, anche in con- tratto sarà terminato, mentre l’altro avrà an- cora due anni di vigenza. trà che trovare soluzione caso per caso, siderazione della normativa in materia 9 - D.L. 95/2012 e norme successive. all’esito della ricognizione che verrà ef- spending review , ovvero dei prezzi di 9 fettuata dai soggetti nominati e selezio- riferimento stabiliti dall’ANAC, qualo- *[Studio Brignoletti e Associati] nati dalla Giunta regionale per effettua- ra esistenti, o di eventuali convenzioni
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53