Page 22 - gennaio
P. 22
GESTIONE REGOLAMENTO CLP regolamento clp, cambia l’etichettatura sui preparati pericolosi In collaborazione con Assocasa CLP: la nuova normativa sull’eti- to è basato sul sistema mondiale armoniz- REACH ha reso disponibili in alcuni casi chettatura dei preparati pericolosi zato delle Nazioni Unite (GHS dell’ONU). nuovi dati sperimentali, o ha portato al sostituirà nel tempo due precedenti Il regolamento sostituirà nel tempo due riesame di quelli disponibili, con conse- atti legislativi, ossia la direttiva rela- precedenti atti legislativi, ossia la diretti- guente aggravio di classifcazione, in mol- tiva alle sostanze pericolose e la di- va relativa alle sostanze pericolose e la di- ti casi. Ciò non deve ingenerare indebi- rettiva relativa ai preparati pericolosi, con te preoccupazioni: si tratta normalmen- rettiva relativa ai preparati perico- un periodo di transizione fno al 2015. te di un cambio dei criteri di valutazio- losi. Nel 2015 fnisce il periodo di Non costituisce quindi una novità asso- ne, ora più stringenti, e non di un reale transizione. luta, tuttavia l’avvicinarsi della scadenza aumento di pericolosità dei prodotti. In fnale (dopo le sostanze, che già dal 2010 ogni caso tutte le precauzioni relative al- devono rispondere alle norme del CLP, a le caratteristiche di prodotto dovranno 22 Il Regolamento CLP, normativa sull’eti- giugno 2015 anche tutte le miscele do- essere adottate. chettatura dei preparati pericolosi, è na- vranno essere etichettate e confezionate GENNAIO to per garantire che i rischi presentati dal- in conformità ad esso) lo rende estrema- Armonizzate classifcazione 2015 le sostanze chimiche siano chiaramente mente attuale. I prodotti con le nuove eti- ed etichettatura comunicati ai lavoratori e ai consumato- chette cominciano a diffondersi sul mer- In alcuni casi, la decisione relativa alla ri nell’Unione europea attraverso la clas- cate ed è quindi opportuno che i lavora- classifcazione di una sostanza è adotta- sifcazione e l’etichettatura delle sostan- tori prendano dimestichezza con i nuo- ta a livello di Unione Europea. I fornitori ze chimiche e delle miscele e costituisce vi simboli e capiscano il motivo di alcuni della rispettiva sostanza o miscela hanno uno step nella direzione di armonizzare cambi di classifcazione. l’obbligo di applicare la classifcazione e completamente la loro regolamentazio- l’etichettatura armonizzate per le classi ne a livello mondiale. Prima di immette- La classifcazione di pericolo menzionate. re sostanze chimiche e miscele sul merca- delle miscele secondo il Clp Spesso questa procedura riguarda le so- to, gli operatori del settore devono stabi- Nella maggior parte dei casi, i fornitori stanze più pericolose, ossia, di norma, lire quali sono i rischi per la salute umana devono decidere essi stessi in merito alla quelle cancerogene, mutagene, tossiche e per l’ambiente, classifcandole in linea classifcazione di una sostanza o miscela. per la riproduzione o sensibilizzanti del- con i rischi individuati. Inoltre, le sostan- Si tratta della cosiddetta autoclassifcazio- le vie respiratorie. L’armonizzazione del- ze chimiche e le miscele pericolose devo- ne. Per l’autoclassifcazione di sostanze o le classifcazioni ha lo scopo di protegge- no essere etichettate in base a un sistema miscele sono previste di norma quattro re la salute umana e l’ambiente e di raf- standardizzato in modo che i lavoratori e fasi fondamentali: forzare la competitività e l’innovazione. i consumatori possano conoscerne gli ef- • raccolta delle informazioni disponibili; fetti prima di utilizzarle. • esame dell’adeguatezza e dell’attendi- Le principali novità Grazie a questo processo, i rischi che le bilità delle informazioni; Gli elementi di novità più evidenti sono sostanze chimiche comportano vengono • valutazione delle informazioni rispetto i nuovi pittogrammi di pericolo, che so- comunicati attraverso indicazioni e pitto- ai criteri di classifcazione; stituiscono i vecchi simboli con una cor- grammi standard riportati sulle etichette • decisione in merito alla classifcazione. rispondenza che non è però diretta. Nel- e nelle schede di dati di sicurezza. Il rego- Le classifcazioni previste dalle preceden- la tabella seguente si riportano i più co- lamento relativo alla classifcazione, all’e- ti direttive non sono sempre direttamen- muni simboli e le loro corrispondenze. tichettatura e all’imballaggio delle sostan- te convertibili nelle analoghe classifca- Vengono inoltre introdotte le avverten- ze e delle miscele (regolamento CLP) è zioni CLP, perché alcuni criteri di classif- ze Pericolo o Attenzione per denotare la entrato in vigore nel gennaio 2009 e il me- cazione sono cambiati e sono state intro- gravità del rischio. Le frasi R e P sono so- todo di classifcazione e di etichettatura dotte nuove categorie di pericolo. Inoltre stituite dalle Indicazioni di pericolo e dai delle sostanze chimiche da esso introdot- il concomitante processo di registrazione Consigli di prudenza.