Page 26 - gsa_febbraio_small
P. 26
GESTIONE CREDITO D’IMPOSTA riqualifcazione alberghi, buone notizie sul credito d’imposta di Antonio Bagnati Alberghi, il 30% di credito d’im- posta per i lavori di riqualifcazio- ne vale anche se aumenta la cuba- tura. Lo prevede la Legge di Sta- bilità per il 2016 al comma 320. E si va verso l’aggiornamento de- gli standard minimi per la classi- fcazione delle strutture ricettive. Alberghi, credito d’imposta a chi ri- 26 qualifca, anche se la cubatura aumen- ta. Buone notizie dalla Legge di Sta- FEBBRAIO bilità 2016 (208/15), pubblicata sul- 2016 la Gazzetta Uffciale n.302 del 30 di- cembre 2015, Supplemento Ordinario n. 70. Particolarmente interessante è il comma 320 dell’articolo unico del- si dalla data di entrata in vigore del- ma 1, nonché per promuovere l’ado- la legge, laddove ribadisce il diritto al la presente disposizione sono stabilite zione e la diffusione della “proget- credito d’imposta per i lavori di riqua- le disposizioni applicative del presen- tazione universale” e l’incremento lifcazione alberghiera. Il comma in- te comma, con riferimento, in parti- dell’effcienza energetica, il Ministro terviene sulla legislazione precedente, colare, a: dei beni e delle attività culturali e del e in particolare sul Dl 83/2014, con- a) le tipologie di strutture alberghiere turismo, con proprio decreto da ema- vertito in legge dalla Legge 106 dello ammesse al credit d’imposta; nare entro tre mesi dalla data di en- stesso anno. b) le tipologie di interventi ammessi trata in vigore della presente disposi- al benefcio, nell’ambito di quelli di zione, previa intesa in sede di Confe- Il testo del comma 320 cui al comma 2; renza unifcata, aggiorna gli standard Leggiamolo, dunque: c) le procedure per l’ammissione al be- minimi, uniformi in tutto il territorio 320. “Dopo il comma 2 dell’articolo nefcio, che avviene secondo l’ordine nazionale, dei servizi e delle dotazio- 10 del decreto-legge 31 maggio 2014, cronologico di presentazione delle re- ni per la classifcazione delle struttu- n. 83, convertito, con modifcazioni, lative domande, nel rispetto dei limiti re ricettive e delle imprese turistiche, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, so- di cui ai commi 1 e 7; ivi compresi i condhotel e gli alberghi no inseriti i seguenti: «2-bis. Il credi- d) le soglie massime di spesa am- diffusi, tenendo conto delle specifche to d’imposta di cui al comma 1 è ri- missibile per singola voce di spesa esigenze connesse alle capacità ricet- conosciuto anche nel caso in cui la ri- sostenuta; tiva e di fruizione dei contesti territo- strutturazione edilizia di cui al comma e) le procedure di recupero nei casi di riali e dei sistemi di classifcazione al- 2 comporti un aumento della cubatu- utilizzo illegittimo dei crediti d’impo- berghiera adottati a livello europeo e ra complessiva, nei limiti e secondo le sta, secondo quanto stabilito dall’ar- internazionale». modalità previste dall’articolo 11 del ticolo 1, comma 6, del decreto-legge decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con Credito d’imposta anche convertito, con modifcazioni, dalla modifcazioni, dalla legge 22 maggio se aumenta la cubatura legge 6 agosto 2008, n. 133, e suc- 2010, n. 73. 2-ter. Ciò signifca, all’atto pratico, che il cessive modifcazioni. Entro tre me- Per le medesime fnalità di cui al com- credito d’imposta del 30% per la ri-
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31