Page 64 - gsa_maggio_2015
P. 64
FOCUS CITTÀ che può riutilizzare nell’”acquisto” di altri beni presenti al mercatino. L’accesso ai servizi del mercatino è stato possibile grazie a una tessera di riconoscimento personale, che ogni utente è tenuto a presentare. Attraver- so questo supporto è possibile cari- care in caso di deposito, sottrarre in caso di acquisto, ecostelline sul pro- flo dell’utente stesso. Per gli utenti più avvezzi all’utiliz- zo di strumenti tecnologici si è prov- veduto alla smaterializzazione del- la card utilizzando un QR code sul- lo smartphone dell’utente stesso, at- te tradizionale e ridurne così i costi quella che questi sistemi possono es- traverso il quale è possibile accedere di manutenzione. Allo stesso modo sere applicati anche su un parco mez- al suo proflo personale. Fra l’aprile sono ormai disponibili sul mercato zi già esistente, migliorando i para- 2013 e il febbraio 2014 ci sono stati mezzi ibridi con il recupero energe- metri di emissioni, risparmiando ca- 456 accessi al mercatino, per un to- tico della frenata per la ricarica delle rico al motore termico (allungando la tale di 2.122 oggetti (1.620 kg) de- batterie dell’automezzo stesso. Con vita del veicolo) e limitando l’uso dei 60 positati. Sono stati evitate 16 tonnel- l’assistenza tecnica di ESPER e del- freni (allungando la durata dell’im- late di CO2 equivalenti. la Cooperativa Sociale La Ringhiera, pianto frenante). Si è dunque prov- MAGGIO Il Mercatino no proft del Riuso con- è stata proposta la sperimentazione, veduto alla installazione del kit pro- 2015 tinua la propria attività anche dopo la su due dei mezzi costipatori leggeri gettato dal Politecnico su due mez- fne del progetto CEN, ed è tutt’ora da 5 mc di capienza impiegati per la zi per la raccolta, uno che svolgesse aperto, grazie alla collaborazione fra raccolta “porta a porta”, di prototipi il proprio servizio in città (ASSA) e l’amministrazione comunale, ASSA dei sistemi di frenatura rigenerativa, uno che lo svolgesse fuori (CCBN). e l’Associazione Mille Città del Sole. progettati con la collaborazione del Dopo l’installazione del kit sono stati Politecnico di Milano. Al momento rilevati a banco consumi di carburan- Rifuti – Recupero energetico della sono in corso sperimentazioni su ana- te inferiori del 32% rispetto ai con- frenata. I mezzi utilizzati per la rac- loghi sistemi di frenatura rigenerati- sumi standard dei mezzi impiegati colta rifuti sono, al pari di tutti gli al- va in varie parti del mondo (Berlino, su percorsi misti. Un risultato in li- tri mezzi con motore a scoppio, fon- Baltimora, New York, Miami) ma su nea con quello delle esperienze simi- te di emissioni inquinanti e climalte- mezzi di maggiore dimensione (auto- lari condotte in Europa e negli Sta- ranti. In particolare in Comuni in cui compattatori da 26 mc) dove l’ener- ti Uniti, ma che presenta, secondo i si effettua la raccolta domiciliare, le gia utilizzata per la frenata dell’au- partner della sperimentazione, ulte- continue frenate e ripartenze a cui so- tomezzo viene immagazzinata in un riori e consistenti margini di miglio- no costretti gli automezzi, fa aumen- serbatoio a pressione idraulica e vie- ramento ottimizzando maggiormen- tare sia i consumi di carburanti, sia le ne utilizzata in fase di accelerazione. te la tecnologia di accoppiamento e emissioni inquinanti. Nello specifco Questi sistemi sono stati sviluppati lavoro in sincrono tra il motore a di- l’impianto frenante è sottoposto a un in parallelo sia dalla Bosch Rexroth namo alimentato da condensatori ad elevato stress operativo, facendo rile- in partnership con Mercedes e Vol- alta capacità e il motore a scoppio vare un rapido deterioramento delle vo, che della inglese EATON in par- dell’automezzo. componenti usurabili e richiedendo tnership con Crane Carrier, che dal- Restano da valutare i risultati in ter- una manutenzione molto frequente. la Parker’s RunWise in partnership mini di emissioni di inquinanti di gas Proprio per queste ragioni è diven- con Iveco. serra e soprattutto quanto e come il tato abbastanza comune il montag- L’agenzia americana EPA, nel cor- kit infuisca sulla manutenzione del gio su mezzi dediti alla raccolta rifu- so della sperimentazione in atto su mezzo. ti di sistemi denominati “Retarder” mezzi della UPS, ha certifcato che che utilizzano l’induzione magneti- tali sistemi riducono le emissioni di Energia – Condominio sostenibile. ca per frenare il veicolo evitando di anidride carbonica del 40 % circa. E’ un’azione di informazione e for- sollecitare troppo il sistema frenan- La particolarità più interessante è mazione di condòmini, amministra-