Page 62 - gsa_maggio_2015
P. 62
FOCUS CITTÀ un esperimento di conversione ecologica di Giulio Rigotti (1), Emidio Panna (2), Franco Bontadini e Anna Bruneri (3), Sergio Capelli (4) Ogni anno la Fondazione Cariplo pubblica bandi fnalizzati al sostegno di azioni volte ad aumentare la soste- nibilità della comunità in cui si svol- gono. Nel 2012 è stato pubblicato il bando “Costruire comunità sosteni- bili” per “contribuire allo sviluppo di iniziative fnalizzate a una gestio- ne del ciclo delle risorse effciente e sostenibile nelle comunità locali, la cui effcacia possa essere sperimen- 58 tata, documentata e applicata in altri contesti. In particolare, verranno so- MAGGIO stenuti progetti che propongano so- 2015 luzioni effcaci e condivise alle pro- blematiche ambientali legate ai cicli integrati di acqua, energia e rifuti”. produzione fno al tema della raccol- mento che fosse disponibile a chiun- ESPER ha dunque proposto al Comu- ta. Il progetto viene approvato dalla que e che fosse validato da un ente ne di Novara di partecipare al Ban- Fondazione Cariplo, che lo fnanzia terzo. La scelta è caduta su WARM, do, coinvolgendo nella progettazio- con 88.000 €, pari al 41% del totale web-application creata e validata da ne dello stesso l’Associazione Mille dei costi del progetto. EPA – United States Environmental Città del Sole di Milano (già attiva Il progetto, denominato CEN – Co- Protection Agency. sul territorio novarese sulle temati- munità Ecosostenibile Novarese, che relative all’energia) e la Coope- prende il via uffcialmente il 13 apri- Di seguito le azioni messe in rativa Sociale la Ringhiera di Albi- le 2013, con la festa di inaugurazio- campo e i risultati ottenuti no (BG) da anni operativa nel campo ne del punto sostenibilità, localizzato Rifuti – Ecofeste. Le feste, le sagre dei servizi ambientali, che ha assun- presso la ex sede ASSA di viale Cur- e le varie manifestazioni sul territorio to il ruolo di capofla del progetto in tatone 15, che sarà il baricentro di del Consorzio di Bacino Basso No- quanto ente no proft. tutto il progetto, ospitando lo Spor- varese sono numerose e raccolgono Altri partner e fnanziatori del pro- tello Energia e il Mercatino del Ri- moltissime adesioni. Il momento di getto sono Novamont, ASSA (l’a- uso. Il termine formale del proget- aggregazione è quindi strategico per zienda che si occupa di raccolta e to era il 28 febbraio 2014. In realtà proporre comportamenti ecososteni- trasporto RSU a Novara), Consorzio molte delle azioni sono state adotta- bili e per ridurre le grandi quantità Bacino Basso Novarese – CBBN, So- te come permanenti dal Comune di di rifuti che si producono. Agli or- cietà Cooperativa La Terra Promessa, Novara. ganizzatori vengono proposti un di- Fondazione Comunità Novarese On- La misurabilità dei risultati ottenu- sciplinare e una serie di azioni fna- lus e Acqua Novara VCO. ti era uno dei requisiti principali ri- lizzate alla minimizzazione dell’im- Viene steso un progetto che si arti- chiesti dalla Fondazione Cariplo. pronta ecologica della festa stessa, cola in varie azioni, che interessano Alla semplice contabilità legata alle con particolare attenzione alla ridu- i temi del risparmio energetico, del azioni messe in campo si è deciso di zione dei rifuti prodotti nell’ambito corretto utilizzo dell’acqua con con- calcolare anche l’impatto in termi- della sagra. A fronte della sottoscri- seguente risparmio di risorse, dei ri- ni di gas climalteranti. A tale scopo zione del disciplinare e della conse- futi, partendo dalla riduzione della si è deciso per l’utilizzo di uno stru- guente presa d’impegno nel mettere
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67