Page 59 - gsa_maggio_2015
P. 59
FOCUS CITTÀ dalità di trasporto per medie-lunghe delle vetture con le infrastrutture” ha nostra vita e ridisegnerà la mappa della distanze (treno alta velocità/voli low commentato Giacomo Mari, Mana- mobilità negli anni a venire. Il merca- cost), l’auto oggi non viene più perce- ging Director di AlixPartners in Italia. to mondiale della connettività cresce pita come sinonimo di libertà. “Le tecnologie delle ‘Connected car’ con ritmi sostenuti e raggiungerà i 46 Lo scorso anno è stato l’anno della e delle ‘Autonomous car’ sono il mo- miliardi di dollari entro il 2017, anno consacrazione per il mercato mondia- tore di questa evoluzione che avrà po- in cui quasi il 60% delle vetture nuo- le del car sharing, che ha raggiunto sitive ripercussioni sulla qualità della ve sarà connesso. quasi i 5 milioni di utenti (+39% sul 2006) con circa 100.000 veicoli con- divisi (+30% rispetto al 2006) e uno sviluppo che ha bruciato anche le più rosee previsioni. E siamo solo all’ini- zio: le stime attuali prevedono che nel 2020 tra Europa e Nord America sa- ranno circa 12 milioni i cittadini che si rivolgeranno al car sharing per le pro- prie esigenze di mobilità con eviden- te impatto positivo sugli scenari della mobilità urbana: ogni auto di car sha- ring sostituisce 15-30 vetture in circo- lazione (minor inquinamento) o par- 55 cheggiata (minori costi di gestione e maggiore spazio disponibile). In Fran- MAGGIO 2015 cia, il successo della formula con vei- coli elettrici ha portato alla riduzione del parco auto di 22.500 veicoli equi- valenti a164 milioni di km percorsi in un anno. In Italia il boom vero e proprio dell’au- to condivisa si è registrato nel 2013 (+330% sul 2012 con 130.000 iscrit- ti e 1.800 vetture) e il trend di cre- scita si è confermato anche nel 2014 (+70% rispetto al 2013), con il servi- zio presente ormai in 11 città italiane con 220.000 utenti e 3.000 auto com- plessive. Milano si conferma “regina” di questo particolare mercato, con qua- si l’80%. Di pari passo con la condi- visione si sta rapidamente ampliando il mercato delle connected cars per le quali lo studio prevede nei prossi- mi anni quasi un raddoppio nel valo- re, guidato da soluzioni di connettivi- tà mobile per fornire servizi di info- tainment, sicurezza e informazione/ navigazione. “L’evoluzione della mobilità nei cen- tri urbani sarà sempre più improntata alla “intermodalità” con un adeguato bilanciamento tra trasporto pubblico e privato, e alla connettività tra vetture e
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64