Page 55 - gsa_maggio_2015
P. 55
FOCUS CITTÀ prattutto in relazione alla complessità psi- ha avuto come promotori la Provincia di ze dell’ordine e agli Enti proposti di es- cologica del fenomeno che impedisce di Varese, la Repubblica e Cantone Ticino, sere coadiuvati nelle loro azioni di moni- avere uno “stereotipo” di chi abbandona. ARS ambiente Srl e Terraria Srl. Il tool di toraggio e controllo. L’atto di gettare i rifuti nell’ambiente è segnalazione è affancato da una serie di L’applicativo web consente agli stakehol- infuenzato dal luogo, da cosa si ha da get- strumenti di analisi dei dati raccolti e di der di interagire in tempo reale e di con- tare e se le persone sono sole o in grup- individuazione di indicatori predefniti e dividere dati, informazioni, immagini e po. Un elemento chiave di qualsiasi per- personalizzabili che permettono alle for- analisi in relazione alle aree che si pre- corso contro il littering e l’abbandono dei rifuti è introdurre elementi per educare i cittadini al rispetto dell’ambiente e cam- biare quindi le abitudini e la percezione dell’importanza del fenomeno e dei ge- sti di ciascuno. Per agire sul fronte preventivo e soprat- tutto su quello repressivo occorre cono- scere il fenomeno sia dal punto di vista generale e territoriale sia dal punto di vi- sta specifco al fne di fornire agli organi competenti gli strumenti conoscitivi atti a permettere il coordinamento delle azio- ni di pattugliamento e presidio del territo- 51 rio. Ad oggi non sono disponibili a livello nazionale dei sistemi specifci e organici MAGGIO 2015 che agevolino gli Enti di riferimento nelle attività di contrasto al fenomeno. Un web-GIS come strumento di controllo e prevenzione del littering tra Italia e Svizzera Il progetto sperimentale “Insubria Puli- zia Sconfnata”, all’interno Piano Integra- to Transfrontaliero (P.I.T.) “Rifuti: nuo- vi percorsi di responsabilità transfronta- liera”, fnanziato nel Programma di Coo- perazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, ha avuto come obiettivo prin- cipale la creazione di un sistema web-GIS che consenta di mappare le aree che si presentano degradate a causa dell’abban- dono dei rifuti, costruendo un database dinamico fruibile da tutti gli stakeholder (www.puliziasconfnata.it). Il progetto Gomme da masticare
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60