Page 52 - gsa_maggio_2015
P. 52
FOCUS CITTÀ 4) Risorse naturali Nessuna esibizione, ma semplicemente ● odori, profumi e qualità dell’aria una presentazione. ● degrado delle zone verdi e degli spa- Bari vecchia non mostra solo ricchezze zi pubblici artistiche, ma anche ● gestione dell’acqua (sprechi, perdi- spicchi ammirevoli di quotidianità. Un te, ecc). grande patrimonio A chi possiamo riconoscere meri- diffuso. ti e demeriti delle condizioni sopra esposte? L’igiene e la pulizia sono a carico dell’Amministrazione che governa la città e dipendono dal grado di edu- cazione della cittadinanza. Essendo l’Amministrazione una emanazione democratica, possiamo ritenere que- sto fattore fortemente legato alla cul- tura popolare. Il paesaggio dipende da una serie di fattori complessi, che il progettista dovrebbe saper controllare. L’opera 48 si manifesta a molte scale, dalla pia- nifcazione ai progetti puntuali, e su- MAGGIO bisce una serie di verifche e di appro- 2015 vazioni. Tutto nasce da chi scrive le regole del gioco, ma chi le interpreta e le fa attuare diventa l’artefce della trasformazione. Il senso di decoro nel tempo Il decoro dipende anche da fattori culturali e questi possono facilmente modifcarsi nel tempo. Non dobbiamo quindi pensare che la città, come la viviamo e la vogliamo re le principali condizioni in cui si può 2) Paesaggio, estetica e cultura oggi, corrisponda a un modello ide- verifcare: ● dimensione degli spazi, distribuzio- ale immutabile. Questa affermazio- 1) igiene e pulizia (gestione quotidiana ne, accessibilità, soluzioni compositive, ne comporta l’accettazione o meno e manutenzione ordinaria dello spazio); uso dei materiali di una serie di conseguenze, soprat- 2) paesaggio, estetica e cultura (qua- ● abusivismo tutto a livello progettuale. Il model- lità del paesaggio diffuso); ● degrado edilizio. lo chiuso, presenta delle insidie, per- 3) dotazioni e servizi (livello di attenzione 3) Dotazioni e servizi ché potrebbe non essere in grado di degli abitanti e qualità dell’accoglienza); ● aree dedicate e servizi per gli ani- riuscire ad adeguarsi a future muta- 4) risorse naturali (dotazioni, da man- mali in città te esigenze. tenere effcienti e disponibili). ● barriere architettoniche Esempi, famosi e no, ci aiutano a ve- 1) Igiene e pulizia ● mobilità urbana, piste ciclabili dere come sono mutate le nostre con- ● problemi legati alla presenza degli ● dotazioni di arredo urbano e stato dizioni. Una colonna che eroga ser- animali e degli insetti di salute vizi informatici o energia è oggi più ● scritte e affssioni abusive ● comodità dei percorsi pedonali ricercata della fontanella dell’ac- ● condizioni generali dell’igiene e del- ● parcheggi come servizio qua. La nostra dipendenza da certi la salute ● segnaletica stradale, stato di salu- strumenti supera le esigenze prima- ● raccolta dei rifuti, sistemi, tempi, te, utilità rie. Quali saranno le nostre necessi- gestione. ● pubblicità: qualità, tipologia, invasività. tà future?