Page 54 - gsa_maggio_2015
P. 54
FOCUS CITTÀ littering e abbandono di piccoli rifuti: novità normative e progetti di controllo del fenomeno di Giorgio Ghiringhelli* nel cosiddetto “Testo Unico in Materia Ambientale”. Più precisamente, le nor- Che cos’è il littering me d’interesse sono contenute nella quar- Oggi sempre più spesso si sente parlare ta parte del D.Lgs. 152/06 che si occupa di littering ovvero dell’inquinamento di della disciplina della gestione dei rifuti, strade, piazze, parchi o mezzi di traspor- oltre che della bonifca dei siti inquinati. to pubblici causato gettando intenzional- In merito alla tematica in questione, in- mente o lasciando cadere piccoli rifuti e teressanti modifche sono state introdot- abbandonandoli. Anche se in termini as- te dal D.Lgs. 205/210, che ha modifca- 50 soluti le quantità di rifuti lasciate sul suo- to l’entità delle sanzioni amministrative lo sono relativamente ridotte, la maggio- pecuniarie applicabili alla violazione (art. Mozziconi di sigaretta MAGGIO ranza della popolazione percepisce il fe- 255). L’articolo 192 “divieto di abbando- 2015 nomeno come fastidioso. Il littering com- no” del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. riveste im- all’art. 29 (Rifuti di prodotti da fumo e promette la qualità di vita e il senso di portanza fondamentale ai fni dello studio gomme da masticare) specifche dispo- sicurezza negli spazi pubblici, genera co- della normativa vigente in Italia in tema sizioni per la modifca dell’art. 232, 255, sti elevati per i servizi di pulizia e nuo- di abbandono di rifuti. L’articolo stabi- 263 del T.U.A. per il contrasto del feno- ce all’immagine delle località. Le cause lisce infatti, al primo comma, che “l’ab- meno, e, sinteticamente: della crescente mole di rifuti abbando- bandono e il deposito incontrollati di ri- ● I Comuni devono istallare contenitori nati sono molteplici. Sempre più perso- futi sul suolo e nel suolo sono vietati”. È per la raccolta delle gomme da mastica- ne trascorrono la pausa pranzo sul posto dunque evidente come il legislatore ita- re e cicche di sigaretta; di lavoro o di formazione e mangiano per liano abbia chiaramente identifcato l’ab- ● Campagne di sensibilizzazione per i strada. La conseguenza quasi inevitabile bandono, il deposito incontrollato di rifu- consumatori; di queste nuove abitudini di consumo, ab- ti sul suolo e nel suolo, nonché l’immis- ● Introdurre il divieto di abbandono spe- binate a un’accresciuta utilizzazione degli sione di rifuti nelle acque superfciali o cifco per queste fattispecie di rifuti; spazi pubblici, è la presenza di una quan- sotterranee, quali comportamenti assolu- ● Introdurre una sanzione amministrativa tità maggiore di rifuti abbandonati all’a- tamente antisociali e lesivi del bene giu- pecuniaria di € 150 per chi viola il divieto; perto. I rifuti gettati nell’ambiente, oltre ridico primario, ovvero l’ambiente. Co- ● I proventi delle sanzioni al 50% fi- a comportare diversi danni di natura am- me evidente le citate norme concentrano nanzieranno le iniziative del Ministero bientale in senso lato possono compor- l’attenzione sull’abbandono di quantitati- dell’Ambiente e al 50% saranno destina- tare, per le loro caratteristiche chimiche, vi rilevanti di rifuti mentre l’ordinamento te ai Comuni. biologiche e tossicologiche, danni anche è sicuramente meno applicabile per il te- Un’ulteriore proposta di emendamento è sulla qualità dei suoli o delle acque e in ma del littering ovvero del getto di parti- tesa inoltre ad affrontare il problema del- ultima analisi sulla qualità della vita e sul- colari tipologie di piccoli rifuti (gomme le deiezioni canine, spesso oggetto di spe- la salute umana. da masticare, cicche di sigaretta, etc.). Da cifche ordinanze sindacali, introducendo qui l’interesse del legislatore che nel Di- specifco divieto nazionale e relative san- Le norme contro il littering e segno di legge collegato alla manovra di zioni in caso di violazione. l’abbando rifuti fnanza pubblica 2014 (Disposizioni in In Italia le principali disposizioni concer- materia ambientale per promuovere misu- Cosa fare per contrastare nenti l’abbandono dei rifuti sono con- re di green economy e per il contenimen- effcacemente il fenomeno tenute nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 to dell’uso eccessivo di risorse naturali), Gli studi e le ricerche sul littering hanno “Norme in materia ambientale”, ovvero in discussione in Parlamento, ha inserito dimostrato la complessità del tema, so-