Page 58 - gsa_maggio_2015
P. 58
FOCUS CITTÀ mobilità urbana: anche in italia avanza il car sharing di Marco Catino Il trasporto pubblico urbano ed ex- tra-urbano nazionale necessita di al- meno 40 miliardi di euro di investi- menti per colmare il gap infrastruttu- rale che ci separa dagli altri Paesi eu- ropei, rinnovando reti metropolitane e tranviarie, potenziando il parco mezzi su gomma e su materiale rotabile e ab- bassando l’età media dei mezzi (in Ita- lia 11,6 anni rispetto ai 7 anni del re- sto d’Europa). Intanto, disoccupazio- 54 ne giovanile oltre la soglia di sicurez- za e rapida diffusione di nuove forme MAGGIO di mobilità condivisa si confermano 2015 due tra le principali cause della crisi del settore auto sul mercato europeo (e non solo) vissuta negli ultimi anni. Il car sharing registra in tutto il mon- do una crescita costante e diffcilmente del futuro”, i cui risultati sono stati il- giore concentrazione nelle aree urba- prevedibile con oltre 5 milioni di uten- lustrati nel corso della manifestazio- ne (52% nel 2010 contro il 67% pre- ti. Boom anche in Italia (+70% rispetto ne #FORUMAutoMotive, promossa visto per il 2050) renderà la mobilità al 2013) e in particolare a Milano. Cre- a Milano con l’obiettivo di dare una urbana un tema sempre più strategico sce la voglia della “connected CAR”. forte scossa ai protagonisti della mo- per gli spostamenti di persone e beni Sono questi i principali trend che bilità a motore. con criteri di effcienza e sostenibilità. emergono dall’analisi annuale condot- La ricerca realizzata evidenzia come A causa di problematiche come traf- ta a livello mondiale dalla società glo- la stimata crescita della popolazione fco, diffcoltà di trovare parcheggio bale di consulenza aziendale AlixPar- mondiale (+35% dal 2010 al 2050 da e costi di mantenimento del mezzo e tners dal titolo “Nutrire la mobilità 7 a 9 miliardi complessivi) e la mag- con l’effcace concorrenza di altre mo-  Car Sharing: cos’è Il Car Sharing (dall’inglese auto condivisa o condivisione dell’automobile) è un servizio che permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportando- la in un parcheggio, e pagando in ragione dell’utilizzo fatto. Questo servizio viene utilizzato all’interno di politiche di mobilità sostenibile, per favorire il passaggio dal possesso del mezzo all’uso dello stesso (cioè all’accesso al servizio di mobilità), in modo da consentire di rinunciare all’automo- bile privata ma non alla fessibilità delle proprie esigenze di mobilità. L’auto, in questo modo, passa dall’ambito dei beni di consumo a quello dei servizi. (Fonte Wikipedia)
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63