Page 27 - GSAgiugno
P. 27
REPORT PULIRE 2.1 Gli imprenditori ti da trasmettere all’imprenditore e al dei rischi; la conoscenza delle norme devono essere preparati dipendente con la formazione? Innan- di sicurezza (DPR 81); la continua par- A questo punto vien da chiedersi: quali zitutto partiamo dal titolare, che do- tecipazione ad aggiornamenti sul set- sono i temi da inserire nei corsi di for- vrebbe essere padrone di argomenti tore per rimanere in linea con le nor- mazione per imprenditori? Per Campe- come gestione aziendale, analisi dei me vigenti e di mercato. sato “è importante in questo momento costi, quotazione dei prezzi, prepara- sviluppare soprattutto le competenze zione dei preventivi di offerta. I cor- Per i dipendenti economiche e di gestione aziendale, si di formazione, a questo proposito, Per i dipendenti, invece, saranno fon- le competenze commerciali e le com- devono fornire al titolare gli strumenti damentali corsi di formazione che tra- petenze tecniche. Infatti per esempio base per fare l’analisi dei costi dell’im- smettano i seguenti contenuti: rispetto se l’ impresa di pulizia non sa presen- presa e spiegare come quotare i prezzi delle regole aziendali; conoscenza del- tare una offerta dettagliata e di qua- da inserire nell’offerta al cliente. Inol- le norme di sicurezza (DPR 81); con- lità al cliente, il rischio è che l’unica tre il titolare deve conoscere come si sapevolezza nell’utilizzo dei prodotti; variabile determinante per ottenere la fa lo start up dell’azienda: il fnanzia- conoscenza dei macchinari e strumen- commessa sia esclusivamente il prez- mento di partenza in banca, le proce- ti vari; informazione sui dpi (disposi- zo. Inoltre non essendoci esami o ve- dure per la iscrizione alla Camera di tivi di protezione individuale); cono- rifche per l’accesso alla professione Commercio, l’assunzione dei dipen- scenza delle tecniche secondo i para- di “imprenditore delle pulizie”, oggi denti, un primo conto economico per metri di base; rispetto del lavoro che è possibile aprire una ditta di pulizie prevedere l’ammortamento dei costi si esegue; continua partecipazione ad senza nessun criterio o obbligo richie- di partenza e il momento in cui si rie- aggiornamenti di settore. sto dagli enti preposti. Le aziende che sce ad avere un margine di guadagno. 27 invece vogliono essere competitive sul Appalti e mercato tra mercato devono riqualifcarsi attraver- Le conoscenze tecniche opportunità e strumenti GIUGNO 2015 so la formazione dell’imprenditore e Inoltre, sempre secondo Campesato, Molto approfondita, dunque, la par- dei dipendenti. Facendo così la azien- il titolare deve apprendere attraverso te sulla formazione, a testimonianza da diventa una “impresa qualifcata” i corsi di formazione: la conoscenza della grande attenzione che CNA ri- e questo fa “ la differenza” sul merca- delle sostanze chimiche e del loro uti- serva al tema. Altrettanto interessan- to perché qualifca ogni intervento di lizzo con la consapevolezza di danni te l’intervento di Antonella Grasso, pulizia operato”. sia all’ambiente che alla salute; la co- “Appalti e mercato: opportunità e stru- noscenza dei prodotti eco – compati- menti”. Innanzitutto Grasso ha inqua- I contenuti della formazione bili; la conoscenza dei macchinari e drato il settore: “Di che cosa parliamo Ma quali sono i contenuti importan- loro impiego con relativa valutazione quando diciamo imprese di pulizia ar- Da sinistra: Antonella Grasso, Antonietta Campesato, Francesco Gennarielli.
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32