Page 26 - GSAgiugno
P. 26
PULIRE 2.1 REPORT cna, ritorno in grande stile Cna Unione Servizi alla Comuni- tà/Imprese di Pulizie ha organizza- to a Pulire un interessante semina- rio sui nuovi scenari per le imprese di pulizia tra crisi, mercato e con- correnza sleale. Si è parlato di re- te d’imprese, formazione e nuove Direttive europee sugli appalti, fra criticità e opportunità da cogliere. 26 Quale palcoscenico migliore di Pu- Comunità/Imprese di pulizie, e Anto- nel fare squadra, nel mettersi insieme GIUGNO lire per il ritorno in grande stile di nella Grasso, coordinatrice nazionale e insieme affrontare le diffcoltà, che 2015 CNA sotto i rifettori della fliera del- CNA Unione Servizi alla Comunità. non sono poche né semplici. Ma è in- le pulizie professionali? Il 19 mag- dispensabile partire da noi stessi: biso- gio dalle 11.30 alle 13.30, in un’af- Gennarielli: “Per affrontare il gna creare valore aggiunto nelle nostre follata Sala Mascagni, CNA – Unio- mercato è necessario associarsi” aziende, che lavorano in legalità e che ne Servizi alla Comunità (sigla sotto Francesco Gennarielli, introducendo sanno stare insieme. In questo scenario cui si riconoscono gli imprenditori i lavori, ha presentato l’associazione e molto importanti sono la formazione e delle pulizie aderenti alla Confede- il suo ruolo: “CNA Unione Servizi al- la responsabilità d’impresa. E soprat- razione Nazionale dell’Artigianato) la Comunità –ha detto- rappresenta le tutto l’unione: per potersi confrontare ha organizzato il seminario “Impre- aziende associate e le tutela a livello con il mercato le nostre imprese han- se di pulizie tra crisi, mercato e con- nazionale, regionale e provinciale. Do- no bisogno di associarsi”. correnza sleale”. Un tema di grande po due anni è stato fnalmente siglato attualità, vista la crisi che in questi il CCNL con le sigle sindacali: si tratta L’importanza della (buona) anni ha attanagliato (l’uso del passa- di un contratto all’avanguardia, che ci formazione to vuole essere beneaugurante) la no- offre molte opportunità, e da lì voglia- Proprio a proposito di formazione è stra economia, ma visti anche i cam- mo ripartire. Siamo dunque pronti per intervenuta Antonietta Campesato, biamenti che si proflano nel merca- nuove sfde, che si chiamano lavoro che ha messo in luce il “Ruolo della to degli appalti pubblici (Direttive nero, partite Iva minori, concorrenza formazione per la qualifcazione del- europee, nuove iniziative legislati- sleale e irregolare. Le liberalizzazio- le imprese”. Esordendo con una do- ve, ecc.) e, purtroppo, la concorren- ni del mercato hanno comportato, per i manda: “A cosa serve la formazione? za sleale che continua ad essere pre- nostri imprenditori, notevoli diffcoltà E’ importantissima per gli imprendi- sente nel settore. anche in tema di tutele. Abbiamo avu- tori perché trasmette le conoscenze to momenti diffcili, che a volte, pur- e le capacità tecniche necessarie ad I relatori troppo, hanno avuto anche risonanza una ottimale gestione della azienda. Di tutto questo hanno parlato a Vero- nelle cronache: penso per esempio a E’ importante anche per i dipendenti na Francesco Gennarielli, referen- quel collega di Vicenza che si è tol- perché una azienda con “dipendenti te nazionale CNA Unione Servizi al- to la vita di fronte al Comune perché formati” lavora su standard di qua- la Comunità/Imprese di pulizie, An- aveva perso gli appalti e purtroppo an- lità superiori a quelli di una azien- tonietta Campesato, vicepresidente che altri casi. Tutto questo mi fa pen- da che non fa formazione ai propri nazionale CNA Unione Servizi alla sare che la soluzione si possa trovare dipendenti”.