Page 24 - GSAgiugno
P. 24
PULIRE 2.1 REPORT cam ospedalieri, a che punto siamo? A Pulire, il primo giorno, si è par- Riduzione stazioni appaltanti, lato anche di Cam ospedalieri, un la strada è ancora lunga documento ancora in fase di ela- Dopo i saluti del presidente Afdam- borazione. All’incontro “Il proget- pFed Matteo Marino, Lidia Cappa- to Cam ospedalieri: le prospettive relli di Consip è partita ripercorrendo rapidamente le tappe del processo di del settore del cleaning per tecno- aggregazione degli acquisti pubbli- logie, forniture e servizi”, organiz- ci in corso, fra centrale nazionale e zato da AfdampFed, sono inter- centrali d’acquisto regionali: “Si par- venuti Capparelli (Consip), Fin- la di una riduzione da 30mila stazioni 24 zi (Anmdo), Zuzzi (Fare) e Rifci appaltanti a 35 soggetti aggregatori, (Ministero Ambiente). Ecco i vari anche se non è facile capire in qua- li tempi e con quali esiti. Senza dub- GIUGNO punti di vista. bio molte sono le lamentele che stan- 2015 no accompagnando questo processo, che accusano soprattutto la scarsa at- tenzione del committente pubblico e Uno dei primi convegni Afdamp a mettono l’accento sul problema del gliato in modo poco lungimirante. E Pulire, già nella mattinata del 19 mag- controllo. Tematiche non semplici da chi lo racconta al paziente che si vuo- gio, è stato quello dedicato ai Cam affrontare, a cui Consip cerca di ri- le risparmiare?” per le pulizie ospedaliere, un argo- spondere con strumenti come il capi- mento su cui si sta discutendo da di- tolato delle pulizie ospedaliere, usci- Capitolato Consip e Cam, verso tempo in modo anche molto ac- to di recente, e la presenza al tavolo un rapido confronto ceso. Anche perché, nel tempo, “sem- dei Cam accanto a soggetti con alta Ha proseguito Finzi: “In questo devo pre più soggetti hanno dimostrato il competenza tecnica. Tutto questo, na- dire che il capitolato Consip e i Cam loro interesse a partecipare attiva- turalmente, non rappresenta un pun- ospedalieri, ad oggi gli unici due do- mente al lavoro” ha detto a GSA Ric- to d’arrivo. La strada è ancora lunga cumenti sul tema di rilevanza naziona- cardo Rifci, del Ministero dell’Am- ma posso dire che da parte di Consip le, per la prima volta defniscono pun- biente. Guidati dalla vivace modera- l’attenzione è molta”. ti-chiave in sanità. Ne ho individuati zione della giornalista Alessandra quattro, di cui i primi tre fondamentali: Mercanzin, hanno discusso, oltre Paziente o euro si tratta di frequenza di pulizia, moda- allo stesso Rifci, che guida il tavolo Come sempre acuto e provocatorio lità di esecuzione, formazione del per- di lavoro per i Cam ospedalieri (co- Gianfranco Finzi, che è partito dal- sonale e innovazione. Purtroppo sto as- me già fece nel 2012 con i Cam per le la “madre di tutte le domande”: “Non sistendo a discussioni che non hanno pulizie), Lidia Capparelli, responsa- ho ancora capito -ha esordito- se nel- sempre al centro questi problemi: si bile Gpp (Green Public Procurement) la sanità italiana ci sia al centro il pa- parla tanto dei probiotici, ma prima in- di Consip, Gianfranco Finzi, presi- ziente o l’euro.” Continuando: “I ta- terroghiamoci su frequenze e modali- dente ANMDO, e Sandra Zuzzi, pre- gli lineari in sanità non funzionano. tà”. Finzi l’ha fatto, ed ha messo a con- sidente FArE. Titolo dell’incontro, In Italia esistono 21 sistemi sanitari fronto Cam e Capitolato Consip su que- presso lo stand Afdamp Fed, “Il pro- diversi, ciascuno con le proprie pecu- sti temi: “Più o meno uguali le classi- getto Cam ospedalieri: le prospettive liarità. La razionalizzazione va pensa- fcazioni per aree di rischio, così come del settore del cleaning per tecnolo- ta. Oggi, parliamoci chiaro, abbiamo le modalità di esecuzione. Per quanto gie, forniture e servizi”. ospedali sporchi perché abbiamo ta- riguarda le frequenze, in Consip sono
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29