Page 30 - GSAgiugno
P. 30
PULIRE 2.1 REPORT “la sporca storia del pulito”, ecco lo zibaldone frmato giulio guizzi Presentata a Verona l’ultima fatica collettività. Perché “le grandi cose, si sa di Giulio Guizzi, “Pulizia igieni- -si legge nel prologo- nascono da quelle ca e sanifcazione. La sporca sto- piccole di tutti i giorni”. ria del pulito”, ovvero le epoche del mondo rilette con gli occhiali Il tempo Il tempo è la dimensione primaria di di uno storico del cleaning. Qua- questo libro. Intanto perché si risale mol- si 500 pagine di viggio tra eventi, to indietro, alle origini dell’uomo, con le personaggi, ritagli, curiosità. Met- civiltà primitive, le prime città, i popo- tetevi comodi perché la lettura è li mesopotamici, l’Egitto, Creta, Bibbia 30 coinvolgente. ed ebraismo e via discorrendo. Sembra di leggere un libro di storia dei nostri fgli, con una dovizia di dettagli da fa- GIUGNO re impressione al più dotto professore. 2015 Quando, una mattina di qualche anno Poi perché prima di ogni capitolo (sono fa, ce lo aveva anticipato venendoci a 13 più un’appendice, e si arriva fno ad trovare in redazione con la sua con- oggi) c’è l’indicazione dei tempi di let- sueta raffnata eleganza, pensavamo tura. Come a dire: prendetevi il vostro che fosse un’impresa quasi sovruma- tempo e mettetevi comodi. Anche per- na. Vederla realizzata, a Pulire 2015, ché da un calcolo approssimativo ci vo- sembra difficile da credere. Eppure gliono almeno una ventina di orette di Giulio Guizzi ce l’ha fatta, vincendo lo ossimorico che rende il tutto ancora full immersion. la sua ennesima sfda contro la com- più interessante. Perché sporca? Apri plessità della storia. Sempre più diff- il libro e lo capisci subito. I contenuti cile, anche perché stavolta la storia non Lo sforzo, però, è ripagato ampiamen- è semplicemente (si fa per dire) quella Un settore che cerca dignità te: si parte da un capitolo sulla cultura dell’industria italiana della pulizia pro- Sporco e pulito, come nel famoso sim- d’impresa (cap. 1, Storia e storie per cul- fessionale. No, qui si tratta, udite udite, bolo taoista, sono due aspetti indissolu- tura d’impresa e innovazione) e poi via della storia del pulito attraverso tutte le bili della realtà. Dove c’è uno c’è biso- al “volo” storico dagli albori (cap. 2, Le epoche dell’umanità. O meglio, ribal- gno dell’altro, e appena uno cessa l’al- antiche civiltà) alla civiltà greco roma- tando la cosa: della storia dell’umani- tro rischia di prendere il sopravvento. na (cap. 3, Nel mondo greco-romano), tà ripercorsa sotto la lente d’ingrandi- Ma il discorso è anche storico, oltre che con le prime cloache (a Roma si vene- mento del pulito. “Pulizia igienica e sa- flosofco, e lo stesso Guizzi lo ha sot- rava addirittura una Venus Cloacina, di nifcazione. La sporca storia del puli- tolineato durante la presentazione vero- cui si trovano ancora i resti di un sacello to” (edizioni LSWR, 39 euro) è il titolo nese: il lavoro di chi pulisce è sempre nel Foro), i bagni pubblici e l’idea, pro- scelto dallo storico del cleaning, come stato considerato “sporco”, cioè umile e fondamente radicata nel mondo classi- lui stesso ama defnirsi, per la sua ulti- poco professionale, e un modo per dar- co, dell’igiene personale. Del medioevo, ma fatica, 490 pagine fresche di stam- gli dignità è rappresentato dalla storia. alto e basso, si occupa il capitolo 4 (Alto pa presentate il 19 maggio al PalaExpo Fare la storia di chi pulisce signifca re- e Basso medioevo), che ci spiega tutto, di VeronaFiere, in sala Mozart, con il stituire a questo lavoro così importante fra l’altro, dell’idea di pulizia all’epo- giornalista Maurizio Pedrini e l’Am- un suo spessore culturale, dare identità ca delle Crociate e il collegamento con ministratore Delegato di Afdamp Ser- a un settore, far capire quanto è prezio- medicina e alchimia. Ma fu il Rinasci- vizi Toni D’Andrea. Con un sottotito- so per la vita di tutti e il benessere della mento (cap. 5, Nell’età moderna) l’epo-