Page 33 - GSAgiugno
P. 33
REPORT PULIRE 2.1 il caso di valutazioni più accurate”. to Tumietto usando un’immagine di Sulla stessa linea Tumietto, del S. grande efficacia. Anzi, si attrezzano Orsola: “La posizione mia e di Sim- per sopravvivere in tutti gli ambienti. pios è di estrema prudenza. In as- Sullo Space Shuttle li abbiamo tro- senza di evidenza scientifica sull’ef- vati che mangiavano le guarnizio- ficacia e sulla bio-safety per il ma- ni dei vetri. Sono anche in grado di lato, è difficile pensare di proporre cedere ad altri germi loro proprietà, queste metodologie in sanità. Sono rendendo la specie più resistente.” necessarie documentazioni inoppu- gnabili che in questo momento non Utilizzarli “in uscita” possediamo. Teniamo conto che per è più sicuro molti aspetti la medicina è ancora Un’apertura è poi venuta da Privite- un mistero: pensiamo ad esempio al ra, che nel confermare la necessità recente caso Ebola. Sapete che non di massima prudenza ha sottolineato sappiamo ancora cosa esattamente come un impiego possibile sarebbe ha fatto sopravvivere i pazienti che quello “a valle” della filiera ospeda- l’avevano contratta e ne sono guari- liera. “Ad esempio per il trattamento ti? Forse le loro stesse difese immu- delle sostanze ormonali che escono nitarie. Certo, abbandonare la chimi- dall’ospedale, per affrontare il pro- ca è un’ipotesi suggestiva, di grande blema degli interferenti endocrini. impatto “green”, ma qual è il vero ri- Consiglio dunque un utilizzo in usci- 33 schio che si corre?”. ta dalla filiera, per l’uso in ingresso aspetterei maggiori evidenze. A fron- GIUGNO 2015 Ancora alto il numero delle te del non sapere, o me lo dimostri, o infezioni legate all’assistenza mi astengo”. La discussione si è fatta Si possono usare in sanità? Tumietto ha poi spiegato come il S. più accesa con gli interventi del pub- D’accordo, ma in sanità? A fronte Orsola, dove lui lavora, sia un luogo blico. Fra questi, si è distinto quello di una pulizia biologica, quindi tut- in cui “tutti i giorni 24mila persone di Mario Pinca di Copma, società ta naturale, quali rischi si corrono nel entrano ed escono, portando i loro che ha messo a punto PCHS, Probio- cercare di togliere microrganismi at- microrganismi. Come si può pensa- tic Cleaning Hygien System, un si- traverso l’impiego di altri microrga- re di introdurne altri a cuor legge- stema di pulizia innovativo, capace nismi in contesti a rischio come la ro? Ho visto casi di endocardite da di garantire una igiene stabile degli sanità? A questo proposito Privite- lactobacillus provocata dalla proli- ambienti, sviluppato e messo a punto ra è stato molto chiaro: “Manca una ferazione di questo batterio, che ha da Copma, sulla base di una ricerca coralità che ci confermi che questi reso necessaria la chirurgia aortica. scientifica svolta dal C.I.A.S. Cen- sistemi funzionano, e mancano ade- Cosa fare se per abbattere la pseu- tro studi Inquinamento ambienti ad guate conferme di parti terze a pro- domonas facciamo crescere il lacto- Alta Sterilità dell’Università di Fer- posito del fatto che, effettivamente, bacillus che l’ha spiazzata? La re- rara. “Auspico- ha detto- che non ci non vi sia alcun rischio. In mancan- sponsabilità, quando ci si muove in siano chiusure preconcette, ma che za di questi dati certi, io andrei con questi contesti, è molto seria e ormai si apra un reale confronto”. cautela. Il discorso, in sintesi, è sem- le infezioni ospedaliere sono uscite plice: utilizzare microrganismi per dall’ospedale diventando “infezioni prevenire la formazione di altri mi- correlate all’assistenza”. 7mila per- crorganismi può essere discutibile. sone all’anno ne sono vittime in Ita- Penso soprattutto ai soggetti fragili, lia, e sono solo quelle che sappia- con difese immunitarie compromes- mo. Perdipiù il dato non accenna a se o con aperture, ad esempio post-o- diminuire. Se dunque da un lato ca- peratorie, che possono essere “porte pisco il punto di vista del mercato, d’ingresso” ai microrganismi. A que- dall’altro raccomanderei la massima sto proposito non abbiamo ancora cautela per tutti gli impieghi in cui evidenze scientifiche sufficienti, le c’è un contatto costante con l’uomo. problematiche sono tante e sarebbe I batteri non sono stupidi –ha det-