Page 37 - GSAgiugno
P. 37
REPORT PULIRE 2.1 se è un semplice secchio da mop, che in pochi istanti si può trasfor- mare in una macchina per lavare i pavimenti che pulisce velocemente e bene come una tradizionale ope- ratore a terra o a bordo. Il sistema è perfetto per la pulizia ad alta ve- locità ed è veloce ed effciente sen- za avere la complessità delle mac- chine più “impegnative”. La mac- china è versatile: si può applicare praticamente in tutti i contesti: cor- ridoi di edifci, aree comuni, indu- stria, comunità, sanità, luoghi per OmniFlex Autovac System lo sport e il tempo libero e molto altro ancora. Ovunque, insomma, Kaivac OmniFlex Autovac: ci sia necessità di una pulizia pro- velocità, effcienza e fessionale effcace e rapida. Maga- sicurezza ri risparmiando, il che non fa mai Che dire, infne, di OmniFlex Au- male. Quanto alle rese, non temono toVac System presentato da Kai- davvero rivali: si va dai 1500 metri 37 vac Cleaning Solutions? Si tratta quadrati/ora della versione a cavo di una lavapavimenti “crossover” ai 1800 di quella a batteria. E visto GIUGNO 2015 che è perfettamente in grado di ri- che le componenti non sono molte, valeggiare con una lavasciuga pro- anche la necessità di manutenzione fessionale per rese, velocità ed eff- è estremamente ridotta. Senza con- cienza, pur costando molto meno. tare la sicurezza, una delle caratte- La cosa straordinaria è che la ba- ristiche forti di questa macchina. ferenti, e questo per garantire che nessuno potesse fare “squadra” e prendere le sue decisioni in modo più politico che tecnico. Si tratta insomma di pro- fessionisti corretti, stimati, autorevoli e riconosciuti su scala internazionale”. Due diverse idee di innovazione La giuria, dal canto suo, si è espressa “incoronando” un proprio concetto di innovazione: non tanto innovare nel senso di inventare qualcosa, facendo uso del tanto prezioso “ragionamento laterale” e scoprendo nuovi orizzonti per il mercato, come nel caso di Fimap, ma innovare come aggiungere qualcosa al già esistente, perfezionandolo e rendendolo più performante. “Sono due idee diverse, entrambe con la loro dignità. Personalmente ho seguito la na- scita e lo sviluppo della macchina Fimap Genie XS e ritengo che sia un’in- novazione di grande portata, un po’ come lo era stata la Vispa di casa Comac. Ritengo che la soluzione per pulire aree inferiori ai 100 metri quadrati avrà grande successo e sarà premiata dal mercato, anche perché frutto di un’in- dagine accurata presso le Camere di Commercio. L’azienda veneta, infatti, nei mesi precedenti lo sviluppo della macchina aveva studiato la realtà degli esercizi commerciali in Italia, verifcando che la maggior parte di essi ha una metratura inferiore ai 100 mq. Ecco perché ritengo che Fimap abbia di fat- to inventato una fetta di mercato, ed ecco perché, pur accettando il verdetto serissimo di una giuria impeccabile di cui io stesso ha fatto parte, non pos- so nascondere il mio rammarico. Da italiano e da professionista del settore”.