Page 36 - gsanovembre
P. 36
GESTIONE SICUREZZA CHIMICA chimica, reach, clp: “sicuri” di conoscerli abbastanza? di Carlo Ortega Un manuale dell’ECHA, destina- to alle PMI, fa luce sulle proble- matiche in tema di sicurezza chi- mica per le imprese e sui vinco- li del regolamento Reach. Un te- ma di grande attualità perché, non dobbiamo dimenticarlo, quando si ne, autorizzazione e restrizione delle impiegano prodotti chimici oltre sostanze chimiche), Clp (relativo alla all’impatto ambientale c’è di mez- classifcazione, etichettatura e imbal- 36 zo la sicurezza dell’uomo… laggio delle sostanze e delle miscele) e BRP (relativo all’immissione sul mer- cato e all’uso di biocidi). La pubbli- NOVEMBRE Ormai, quando si parla di impiego di cazione si basa sugli orientamenti per 2015 detergenti e altri prodotti chimici, la i consulenti delle PMI redatti dall’E- parola d’ordine sembra essere diven- CHA e dall’Agenzia esecutiva per le tata “green”, e il must irrinunciabile è piccole e medie imprese (EASME) per quello di ridurre l’impatto ambienta- l’Enterprise Europe Network, la rete le. Non si deve dimenticare, però, che Sette imprese su dieci europea al servizio delle PMI. Il do- prima di tutto vengono la salute e la non conoscono le regole cumento si propone di sottolineare che sicurezza dell’uomo: per questo capita Il presupposto è molto chiaro (e scon- non solo la sicurezza chimica è una ri- proprio a proposito la recente pubbli- fortante se si pensa al settore delle pu- sorsa per le aziende, ma che la confor- cazione, da parte di ECHA (European lizie): stando ai dati ECHA relativi a mità ai regolamenti dell’UE può per- Chemical Agency) delle Linee guida recenti indagini e ispezioni condotte mettere alle imprese di soddisfare al- “La sicurezza chimica nelle imprese. nei paesi aderenti allo Spazio econo- cune esigenze di legalità, sicurezza e Introduzione per le PMI”. mico europeo, quasi 7 su 10 piccole e sostenibilità. medie imprese non operanti nel settore chimico non è a conoscenza dell’im- La guida patto diretto che i regolamenti REA- Nel dettaglio, l’opuscolo si divide in CH e CLP hanno sulle loro attività. due parti: nella prima sono illustrate Ma la cosa peggiore è che le aziende le norme UE che regolano la fabbri- con medio-piccolo fatturato ritengono cazione, commercializzazione e uso di non doversi conformare al regola- delle sostanze chimiche, mentre nel- mento Reach, col risultato che vi è il la seconda, a taglio più pratico, si in- rischio di immissione sul mercato di dividuano le prescrizioni applicabili a prodotti chimici poco sicuri. seconda dei casi; in chiusura una serie di allegati di supporto. Lo scopo della guida Ecco, appunto, lo scopo del volume: Gli “utilizzatori a valle” fornire informazioni pratiche tese a e il Reach chiarire i ruoli e gli obblighi delle im- Particolarmente interessante la parte prese a norma dei regolamenti Reach 1.3, che spiega come funziona il re- (relativo alla registrazione, valutazio- golamento Reach, dalla registrazione