Page 34 - gsanovembre
P. 34
TERZA PAGINA LEZIONE MAGISTRALE  Guidare la trasformazione do migliore. La pulizia può aiutarci a farlo, e a far nascere nuove opportu- “Sapremo favorire e indirizzare la grande trasformazione? Per farlo dovremo fare pulizia di tante con- nità. Il racconto degli ultimi mesi in cezioni antistoriche, di tante immoralità consolidate, di tante inutili speranze che ci appesantiscono, e Europa si presenta come la trama di guardare chi attraverso la crisi si è rafforzato. Bisogna cambiare il modo di essere di tutti e di ciascu- un thriller: siamo all’intervallo tra il no, saper innovare per uscire dalla crisi. Dobbiamo impegnarci perché si produca un nuovo Rinasci- primo e il secondo tempo e non si sa mento. Che potrebbe anche voler dire sfdare il presente affnché la pulizia diventi per tutti un valore davvero come potrà andare a fnire.” assoluto, e non continuare a spazzare davanti alla propria porta per buttare lo sporco sull’uscio del vi- cino. Mi piacerebbe ad esempio che i governi iniziassero a considerare la pulizia fra gli indicatori della Un mondo “liquido” civiltà, della cultura, dello sviluppo dei paesi.” D’Andrea ha poi ricordato le recenti indagini Afdamp Quello che è certo è che non potre- sulle relazioni fra pulizia e indice di qualità della vita. “La pulizia è sempre un luogo di libertà collet- mo dormire sugli allori, come pur- tiva, nel quale si celebra il senso del rispetto e la cultura della socialità.” troppo troppo spesso abbiamo fatto sinora: “Molto è cambiato negli ulti- della politica economica, né dei fon- esempio, che è ormai diventato un te- mi 10, 20 anni, ed è giusto interrogarci damentali principi di funzionamento ma cruciale delle politiche economi- sul da farsi. Il grande sociologo Zig- dell’economia di mercato. Oggi invece che dei paesi. Recenti ricerche ci dico- munt Bauman parla di società liqui- sappiamo che è indispensabile una tra- no che esiste un rapporto stretto fra il da, in cui tutto viene messo in discus- sformazione profonda. Per realizzar- livello di legalità di un paese e la fun- sione, compresi tutti i valori e tutto la è fondamentale fare pulizia di tante zionalità delle sue strutture socio-eco- l’uomo. Una vita senza punti fermi, idee sbagliate, che sono penetrate pro- nomiche. C’è un legame fra corruzio- insomma, e senza regole, rapporti e 34 fondamente nella società e aleggiano ne e grado di effcienza.” istituzioni forti. Prevale l’impulso im- ancora fra noi.” mediato. Di fronte alla globalizzazio- NOVEMBRE Pulizia dalle illusioni ne della società liquida è tutto l’uomo, 2015 Pulizia come dignità e civiltà L’uscita dalla crisi non sarà automati- coi suoi strumenti, ad essere messo in “Dignità, civiltà, corresponsabilità so- ca, anzi, forse non ci sarà mai in senso discussione. La crisi economica e la no valori intrinseci al concetto di pu- stretto: “Non illudiamoci: non ci sarà concorrenza dei paesi emergenti può lizia, da esprimere anche attraverso il una data dopo la quale, come in un aiutarci a costruire nuovi valori forti, linguaggio. Se continuiamo ad aspira- miracolo, usciremo dalla crisi. Un’al- e costringerci a cambiare: non potre- re a un nuovo sviluppo, ad una cresci- tra pulizia che dobbiamo fare è quella mo più reggere a questa pressione con- ta nuova e a una rinascita, dobbiamo dalle illusioni. Non ci sarà la ripresa servando le nostre abitudini “liquide”, essere realisti.” Ad esempio non na- del passato. Dobbiamo parlare di una la nostra assuefazione al pressappoco, scondendoci fattori di criticità enormi. grande trasformazione, un processo al rinviare, al complicare, la nostra bu- “Il peso dell’economia malavitosa, ad immenso che può portarci a un mon- rocrazia pachidermica, la nostra for-
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39