Page 35 - gsanovembre
P. 35
OCCHIELLO TESTATINA mazione insuffciente. Un tempo governi in tutto il mondo. Si tratta anche da noi c’erano regole, va- di città nuove, basate su valori di- lori e insegnamenti perentori. Og- versi come la vivibilità, benessere, gi non è più così, spesso ci si im- la sicurezza, rapporti più snelli fra provvisa e il risultato è che la qua- cittadini e istituzioni. Un luogo di lità media del lavoro è scaduta. Le condivisione di diritti ed espressio- società che ci sfdano sono solide, ne delle responsabilità sociali. Al- hanno immense ambizioni, ferrea cuni dei valori che fondano il con- disciplina, forte volontà. Paesi co- cetto di smart city li conosciamo me la Cina e l’India queste regole molto bene: economy, sustainabi- le hanno, hanno il senso del rigore, lity, people, mobility, environment, della produttività.” La ricostruzio- energy, government, planning, ecc. ne va forse trovata nella realizza- La pulizia si inserisce a pieno tito- zione di solide reti relazionali e di lo in ciascuno di questi ambiti, fos- capitale sociale. E’ necessario che se anche solo perché induce a un alla società di massa si sostituisca vivere civile. In questa redistribu- la moltitudine, cioè un insieme di zione delle responsabilità la puli- individui consapevoli, autonomi, zia diventa un fattore di incontro, dotati di spirito critico, organizza- di disponibilità, di dialogo. In cit- ti e liberi. Cerchiamo un’alternati- tà più pulite si sta più volentieri, si va alla società liquida che ci porti è più propensi a stringere legami. 35 a risposte più concrete.” Quello della pulizia è sempre un ri- sultato collettivo, nel quale si vede NOVEMBRE 2015 Gli indicatori della civiltà il nostro impegno come individui e Il dato di fatto è che la pulizia è parti di una società. E’ un valore da già, comunque, un indicatore di ci- insegnare fn da bambini.” viltà, e non necessariamente lega- to alla ricchezza di un paese o di Come globalizzare un territorio: “Tre indicatori deter- gli standard di pulizia? minano in modo preciso il livello A proposito di globalizzazione, di standard di un paese, di un luo- D’Andrea infne ha risposto a una go, di uno stato o una città: sono la domanda in cui si chiedeva se e manutenzione degli edifci e delle quando si vedrà una globalizzazio- infrastrutture, la pulizia ambienta- ne degli standard di pulizia: “La le e il rumore ambientale diffuso. globalizzazione sta coinvolgendo Si tratta di valori spesso indipen- un po’ tutto. La qualità ospedalie- denti dal reddito pro-capite, come ra è diffusa dal Brasile alla Sviz- dimostrano molti casi nel mondo zera, dall’Italia all’Iran. E anche il in cui a reddito pro capite supe- settore delle pulizie non sarà certo riore corrisponde una qualità del- esente da questo fenomeno. Anzi, la vita decisamente meno buona.” si stanno già vedendo enormi passi Un’ulteriore dimostrazione di co- avanti. Nel futuro ci sono moltissi- me i valori da coltivare, oggi, non me opportunità, ad esempio l’inter- siano soltanto quelli strettamente net delle cose (IoT): nel momento economici. in cui anche nel nostro settore si af- fermerà l’internet delle cose, allora Smart cities gli standard saranno globali, gene- Come dimostra il nuovo concetto ralizzati, perché saranno le stesse di “città intelligente”, luogo di so- macchine a dialogare fra di loro. E’ cialità e sostenibilità: “Le “smart un processo che sta già viaggiando cities” sono una priorità primaria a grande velocità.” oggi, in testa all’agenda di molti