Page 33 - gsa_febbraio_small
P. 33
ALBERGHI 4.0 SCENARI quasi completamente: le pulizie, guar- da caso, le fanno gli umani!). E’ l’Hen- na, albergo evoluto che non ha quasi più bisogno dell’uomo. Un po’ come sarà, immaginiamo, il supermercato del fu- turo (un assaggio l’abbiamo visto alla Coop di Expo Milano). E a Cupertino (e dove, sennò?) c’è il primo albergo con un maggiordomo robot. O un ro- bot-maggiordomo, se preferite. Al di là della robotica, però, ci sono anche preci- se esigenze strutturali che determineran- no la progettazione degli alberghi 4.0. Meno tv, più bagno le funzioni legate alla camera: dall’ac- mai questo elemento di arredo è caduto I bagni, ad esempio, saranno sempre più cesso (Marriott, ad esempio, ha adottato perlopiù in disuso. Perché allora non grandi: altolà a quei bagnetti striminziti un sistema che consente al cliente di en- sostituirlo con zone più confortevoli e e soffocati in un angolo della camera; i trare nella stanza tramite smartphone), adattabili per rilassarsi o lavorare? An- clienti sono disposti magari a rinuncia- all’illuminotecnica (giochi di luci rego- cora: al posto di mobili ingombranti, re a qualche pollice di teleschermo ma labili via app), alla temperatura (condi- perché non optare per un design mini- non al comfort di una vera e propria… zionamento dell’aria). malista. E magari approfttarne, visto 33 spa in camera. La camera sta comunque il successo dei social media fotogra- guadagnando peso nella percezione del Stanze minimali, fci, per rendere le camere sempre più FEBBRAIO 2016 cliente: dovrà diventare un vero e pro- spaziose e fotogeniche fotogeniche e a portata di Instagram, prio “nido”, un aspetto dell’esperienza Ci sono poi elementi della stanza che Twitter o Facebook? Forse non sono di viaggio anche per chi dalla camera non si usano più: fniti i tempi in cui ci in molti a sapere che esistono già al- non vuole uscire mai. Anche qui, spa- si sedeva alla scrivania a vergare lette- berghi dotati di spazi selfe. Per non droneggerà l’high-tech applicato a tutte re e cartoline per gli amici lontani, or- parlare di #SocialWave (cinguettare per credere), l’ormai noto Twitter ho- tel di Maiorca, in Spagna. Hotel dal cuore tecnologico, ma naturali e “open” Non ultima, naturalmente, viene l’e- sperienza gastronomica: negli hotel del nuovo millennio si dovranno gustare ci- bi locali, prodotti a chilometro zero e specialità culinarie legate alla terra ospi- te. Ragionamento analogo anche per i materiali costruttivi: meglio se naturali, locali o di recupero. E torniamo al con- cetto di tecnologia naturale, da cui era- vamo partito: l’albergo del futuro avrà anche una distinzione meno netta e de- fnitiva fra spazi esterni e interni, do- vrà essere un luogo naturalmente aper- to all’esterno con iniziative che coin- volgano tutta la comunità locale, e non solo la ristretta platea degli ospiti che vi soggiornano. Cuore tecnologico, volto naturale e aperto. Nel successivo artico- lo vediamo alcuni esempi nel mondo.
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38