Page 27 - gsaagosto2015
P. 27
ORGANIZZAZIONE GESTIONE pena di nullità, e il lavoratore ha cosa da poco. Infatti grazie a que- diritto alla conservazione del li- sto nuovo dispositivo salta la ne- vello di inquadramento e del trat- cessità di comparazione fra le due tamento retributivo in godimen- mansioni in termini di equivalen- to, fatta eccezione per gli elemen- za. A questo punto, il datore è libe- ti retributivi collegati a particola- ro di trasferire il lavoratore ad al- ri modalità di svolgimento della tra mansione di pari livello, senza precedente prestazione lavorati- preoccuparsi che essa sia “equiva- va. Nelle sedi di cui all’articolo lente” alle ultime mansioni svolte, 2113, quarto comma, o avanti alle come imponeva la precedente ver- commissioni di certifcazione, pos- sione dell’articolo. Non solo: vie- sono essere stipulati accordi indi- ne anche previsto il caso di tra- viduali di modifca delle mansio- sferimento a mansione inferiore, ni, della categoria legale e del li- prima nemmeno contemplato. In vello di inquadramento e della re- questo caso, però, è necessario ad- lativa retribuzione, nell’interesse durre motivazioni oggettive, come del lavoratore alla conservazione la modifca degli assetti azienda- dell’occupazione, all’acquisizione li o altre ipotesi previste dai con- di una diversa professionalità o al tratti collettivi di categoria. Atten- miglioramento delle condizioni di zione anche alla dicitura contratti vita. Il lavoratore può farsi assi- collettivi: la legge non precisa se 27 stere da un rappresentante dell’as- debbano essere quelli nazionali (i sociazione sindacale cui aderisce Ccnl, per intenderci) o se, come AGOSTO 2015 o conferisce mandato o da un av- si può intendere, possa interveni- vocato o da un consulente del la- re anche la contrattazione integra- voro. Nel caso di assegnazione a tiva. Le parti comunque hanno la mansioni superiori il lavorato- possibilità, in caso ad esempio di re ha diritto al trattamento corri- sopravvenuta necessità di una ri- spondente all’attività svolta e l’as- organizzazione aziendale urgen- segnazione diviene defnitiva, sal- te, di accordarsi per il riposizio- vo diversa volontà del lavoratore, namento del lavoratore anche a ove la medesima non abbia avuto mansioni inferiori rispetto a quel- luogo per ragioni sostitutive di al- le precedentemente svolte. Inoltre tro lavoratore in servizio, dopo il il collocamento in mansioni infe- periodo fssato dai contratti collet- riori dev’essere tassativamente ac- tivi o, in mancanza, dopo sei me- compagnato da comunicazione in si continuativi. Il lavoratore non forma scritta, sotto pena di nul- può essere trasferito da un’unità lità. E anche se la legge non ri- produttiva ad un’altra se non per chiede espressamente nemmeno di comprovate ragioni tecniche, or- esplicitare per iscritto le motiva- ganizzative e produttive. Salvo che zioni che hanno portato al cambio ricorrano le condizioni di cui al di mansione, il nostro consiglio è secondo e al quarto comma (cioè quello di provvedervi in ogni ca- in caso di mutamenti organizzati- so. Al cambio di mansione deve vi che coinvolgano il lavoratore o corrispondere per legge anche un qualora i contratti collettivi preve- adempimento formativo, il man- dano ulteriori ipotesi, ndr) e fer- cato assolvimento del quale co- mo quanto disposto al sesto com- munque non comporta la nullità ma (cioè in caso di accordo diver- del procedimento. so stipulato nelle sedi istituziona- li), ogni patto contrario è nullo.” La rivoluzione è tutta qui, e non è
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32