Page 21 - gsaagosto2015
P. 21
LEGISLAZIONE TERZA PAGINA mente più vantaggiosa, soprattutto nei to importante, per le imprese, adotta- fscale e legale e avrà molto peso in servizi ad alta intensità di manodope- re fn da subito una flosofa “green”, fase di aggiudicazione degli appalti. ra, costituisce uno dei principi più ri- considerando l’impatto complessivo Importanti anche le caratteristiche re- levanti presenti nel testo che dovran- del proprio operato, perché criteri co- putazionali, come ad esempio il rispet- no essere recepiti nel nuovo Codice me questi saranno sempre più impor- to dei tempi e la bassa propensione al dei Contratti pubblici. tanti negli appalti. contenzioso. Si prevedono inoltre gi- ri di vite sull’avvalimento. Centralizzazione e Pmi razionalizzazione Altro punto importante per il nostro Trasparenza Accelera anche l’iter verso la centra- settore è quello delle Pmi, che a li- Ma anche le Pubbliche Amministra- lizzazione degli acquisti pubblici, e vello europeo si cerca di guardare con zioni dovranno essere, a loro volta, la riduzione delle centrali d’acquisto: grande attenzione con iniziative come qualifcate. Un criterio importante sarà dalle oltre 30mila attuali si dovrebbe lo Sba (Small Business Act). Diverse l’effettiva capacità tecnica e organiz- scendere a circa 200 e non, dunque, o sono le misure della riforma che mi- zativa delle PA sulla base di parame- non ancora, alle 30 di cui si parlava. rano a rendere più agevole l’accesso tri obiettivi. Inoltre si prevedono mi- Rispolverata la questione dell’aggre- delle piccole e medie imprese alle gare sure in materia di trasparenza, pubbli- gazione dei comuni: dai 100mila euro ad evidenza pubblica. Viene introdot- cità e tracciabilità delle procedure di in su i non capoluogo dovranno ban- to anche il criterio geografco: in fase gara e delle fasi ad essa prodromiche dire gare aggregate e sopra i 200mila di aggiudicazione si privilegeranno le e successive, anche al fne di concor- euro di soglia comunitaria (per i ser- imprese più vicine al luogo di esecu- rere alla lotta alla corruzione, di evi- vizi) si dovrà passare per soggetti ag- zione della commessa. Resta da ve- tare i confitti di interesse e di favori- 21 gregatori come le centrali d’acquisto rifcare, tuttavia, se in sede applicati- re la trasparenza nel settore degli ap- regionali. va verrà ridotta la dimensione dei lotti palti pubblici. AGOSTO 2015 rendendoli funzionali e accessibili alle Semplifcazioni medie imprese. Commissioni “per sorteggio” Ma la razionalizzazione non riguar- Un altro aspetto che ha strettamente derà solo le stazioni appaltanti: ci sarà Legalità: blocco delle gare e a che fare con la legalità è il semafo- una tendenza alla semplifcazione un bandi tipo vincolanti ro rosso alle commissioni giudicatri- po’ su tutti i versanti, a partire da quel- La legalità è ormai questione irrinun- ci costituite da uomini di fducia delle lo della proliferazione e riordino nor- ciabile dopo i diversi scandali che han- stazioni appaltanti. Sarà invece obbli- mativo. Si punta insomma a una ridu- no colpito il sistema degli appalti pub- gatorio l’Albo dei commissari, presso zione delle norme, che al contempo blici negli ultimi anni: in questo senso Anac. L’Autorità avrà anche il compi- dovranno essere più chiare e lasciare l’Anac vedrà aumentati i suoi poteri, to di verifcare i requisiti dei commis- minore campo a deroghe e interpre- con la possibilità di bloccare in itinere sari, aggiornando le liste da cui poi tazioni. Semplifcazioni sono previste le gare non regolari e chiedere alla sta- si verrà sorteggiati per far parte delle anche attraverso l’armonizzazione e zione appaltante di congelare, in auto- commissioni. la digitalizzazione delle procedure per tutela, la gara in odore di illegalità. Im- l’affdamento degli appalti, e ancora portante: dovrebbero assumere valore Divieto di deroghe negli oneri documentali a carico dei vincolante anche gli atti come Bando Anche alla luce dei recenti fatti di soggetti partecipanti e nelle procedu- tipo, disciplinari di gara, linee guida e Expo, dove si è assistito alla incon- re di controllo da parte della stazione quant’altro emessi dall’Autorità. trollata prassi delle deroghe al codi- appaltante. ce degli appalti, nel nuovo codice sarà Legalità/2: il rating contenuto un espresso divieto di agire Sostenibilità Sono ormai circa 300 le imprese certi- in deroga alle leggi, tranne che per ca- La sostenibilità è al centro delle preoc- fcate secondo il rating di legalità (vedi si imprevedibili e urgenti come le ca- cupazioni del legislatore europeo, ed articolo di apertura), la cui ultima ver- lamità naturali. avrà gran parte anche nelle nuove re- sione è stata varata lo scorso dicembre gole per gli appalti. Sono previste, in- in seguito a un accordo fra Anac e An- fatti, misure volte a garantire il rispetto titrust. Si tratta di una sorta di “bolli- dei criteri di sostenibilità energetica e no blu”, con punteggio che va da una ambientale nell’affdamento degli ap- a tre stellette, riconosciuto alle impre- palti pubblici. In questo senso è mol- se sane dal punto di vista economico,