Page 17 - gsaagosto2015
P. 17
RATING LEGALITÀ TERZA PAGINA Come richiedere il Rating di legalità Le imprese che desiderano richiedere il Rating di legalità, una volta verifca- ta la sussistenza dei prerequisiti, non devono fare altro che scaricare il for- mulario compilabile a questo link: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_ download/4586-formularioratingv2-dic2014.html quindi compilarlo in ogni sua parte e inoltrarlo all’Agcm via Pec all’indirizzo protocollo.agcm@pec. agcm.it. In base alle dichiarazioni rese, nonché all’esito delle verifche e va- lutazioni effettuate, l’Autorità ha facoltà di respingere la richiesta o di inse- rire l’azienda nell’elenco delle imprese con Rating di legalità. Il punteggio va da un minimo di una a un massimo di tre stellette, e l’attestazione ha validità biennale e può essere revocata. e transazioni fnanziarie di ammonta- associazioni di categoria; utilizzare si- ganizzativi di prevenzione e di contra- re superiore alla soglia di mille euro stemi di tracciabilità dei pagamenti an- sto della corruzione, e se sì, quali. Se esclusivamente con strumenti di paga- che per importi inferiori rispetto a quel- ha denunciato all’autorità giudiziaria mento tracciabili. li fssati dalla legge. o alle forze di polizia taluno dei rea- ti previsti dal Regolamento, commessi Le domande riguardano anche Molte le questioni sugli illeciti a danno dell’imprenditore o dei propri soci e amministratori amministrativi, e anche sui familiari e collaboratori e a seguito di 17 Le domande, come abbiamo visto, ri- codici etici tale denuncia è stata esercitata azione guardano non solo la società nel suo Poi ci si sposta nel campo della cor- penale in relazione ai fatti di reato de- AGOSTO 2015 complesso, ma anche le singole perso- rettezza etica all’interno e all’esterno nunciati. “Nel nostro caso –dice Loro ne che ricoprono ruoli dirigenziali: ad dell’azienda: si domanda, ad esempio, Piana-, non essendoci stato alcun epi- esempio nessuno dei soci o ammini- se l’azienda ha aderito a codici etici sodio in questo senso, non ci siamo tro- stratori dev’essere sottoposto ad azio- di autoregolamentazione adottati dal- vati nelle condizioni di farlo”. ne penale per una serie di delitti e rea- le associazioni di categoria o ha previ- ti, non devono essere sottoposti a mi- sto clausole di mediazione, quando non Il legale rappresentante sure cautelari personali o patrimoniali, obbligatorie per legge, nei contratti tra sottoscrive e invia non ci devono essere condanne penali. imprese e consumatori per la risoluzio- Al termine della compilazione, il lega- Una parte di domande riguarda anche la ne di controversie o ha adottato proto- le rappresentante dell’impresa che ef- regolarità fscale. Si parla di pagamen- colli tra associazioni di consumatori e fettua la dichiarazione deve apporre la to di imposte e tasse, di accertamen- associazioni di imprese per l’attuazione propria frma digitale al presente fle to di violazioni in materia di obblighi delle conciliazioni paritetiche; se adot- una volta compilato e salvato prima di retributivi, contributivi e assicurativi e ta un modello organizzativo ai sensi del procedere all’invio alla casella di Po- di obblighi relativi alle ritenute fscali 231/01; se ha adottato processi volti a sta Elettronica Certifcata, seguendo le concernenti i propri dipendenti e col- garantire forme di Corporate Social Re- istruzioni riportate sul sito www.agcm. laboratori. Il regolamento del Rating, sponsibility anche attraverso l’adesione it – Sezione “Rating di legalità”. A quel infatti, prevede anche una serie di re- a programmi promossi da organizzazio- punto l’Agcm parte con le sue verifche quisiti che, se rispettati, garantiranno ni nazionali o internazionali e l’acquisi- e valutazioni: può chiedere integrazio- alle imprese il punteggio massimo di 3 zione di indici di sostenibilità. “In que- ni o precisazioni, quindi può respinge- stellette. Se ne verranno rispettati alme- sto senso Falpi è sempre stata un’azien- re la domanda o accoglierla e attribu- no 6 si otterranno due stellette. In par- da con precise regole etiche, sia al pro- ire all’azienda il rating. Precisa Loro ticolare le aziende dovranno: rispetta- prio interno, sia all’esterno”. Piana: “Il rating è gratuito, e la proce- re i contenuti del Protocollo di legalità dura è davvero snella. Dura due anni e sottoscritto dal Ministero dell’Interno e La corruzione, nemico numero può essere revocato nel caso non sussi- da Confndustria, delle linee guida che uno stano più le condizioni per il suo man- ne costituiscono attuazione, del Proto- Ovviamente larga parte del questiona- tenimento, cioè quelle per ottenere il collo sottoscritto dal Ministero dell’In- rio ha a che fare con il “male del nostro minimo di “una stelletta: sono già di- terno e dalla Lega delle Cooperative, e tempo”, e cioè la corruzione. Si chie- versi i casi in cui l’Autorità ha revoca- a livello locale dalle Prefetture e dalle de se l’azienda ha adottato modelli or- to il rating”.