Page 15 - gsaagosto2015
P. 15
RATING LEGALITÀ TERZA PAGINA rating di legalità per falpi: correttezza e rispetto delle regole di Simone Finotti Falpi è orgogliosa di essere pio- oggi è un esempio per tutti. Stavolta percorrere nuove strade. Non nascon- niera anche nell’ottenimento del invece ci trasferiamo al nord, e pre- do il fatto che teniamo molto alla no- Rating di legalità: dal 31 marzo cisamente in Piemonte, nel Biellese, stra immagine, rispettiamo le regole e di quest’anno l’azienda di Trivero dove ha sede Falpi, che pur non aven- cerchiamo di gestire il lavoro ordina- Ponzone (Biella) è iscritta nell’e- do alle spalle vicende tanto drammati- rio con la massima correttezza. Fal- che ha chiesto e ottenuto, il 31 marzo pi, nel richiedere ed ottenere il rating, lenco delle imprese “virtuose”. 2015, il Rating di legalità. L’ammini- intende dimostrare ai propri stakehol- Loro Piana: “Una testimonian- stratore Andrea Loro Piana sottoli- der la propria correttezza e linearità di za di correttezza che sarà sempre nea come l’ottenimento del rating non comportamento, oltre che la propria più determinante anche nel nostro sia altro che il naturale esito di una f- onestà e puntualità nell’ottemperare settore”. losofa da sempre improntata alla tra- agli adempimenti che derivano dall’o- 15 sparenza e alla correttezza all’interno perare sul territorio italiano”. Sono sempre di più, di settimana in e all’esterno dell’azienda, nei rappor- settimana, le aziende che ottengo- ti con tutti i partner, fornitori e clienti, Sempre più importante AGOSTO 2015 no dall’Agcm il “Rating di legalità”: e con i dipendenti. Senza dimentica- per chi lavora con il pubblico mentre scriviamo (metà luglio) sono re la grande attenzione alla sostenibi- Prosegue Loro Piana: “Vedendo poi ormai quasi 500 le realtà certifcate lità che ha sempre fatto di Falpi un’a- come si stanno evolvendo gli scena- in Italia, e le domande continuano a zienda virtuosa in questo senso. “Co- ri degli appalti pubblici, non è diffci- foccare. Purtroppo, tuttavia, dobbia- me spesso accade, Falpi è tra i primi a le intuire che il rating diventerà a bre- mo notare che le società del nostro set- tore scarseggiano ancora, nonostante le ultime indicazioni dell’Anac, e so- prattutto il nuovo Codice degli appal- ti che risulterà dal recepimento delle Direttive europee del 2014, indichino proprio il rating come elemento de- terminante per l’acquisizione di com- messe pubbliche. Regole che interes- sano soprattutto le imprese, certo. Ma se un’impresa può dimostrare di rivol- gersi a un fornitore iscritto nell’elen- co delle imprese corrette, tanto me- glio, visto che il sistema del rating, a regime, dovrebbe essere concepito in un’ottica di fliera. Il caso di Falpi Pochi mesi fa raccontammo la storia di Cleprin, un’azienda chimica campana che dopo aver ricevuto minacce e in- timidazioni da parte della criminalità organizzata ebbe il coraggio di imboc- care la diffcile strada della legalità, ed