HomePrimo pianoIl nuovo modello di pulizia di Markas per il mondo ospedaliero

Il nuovo modello di pulizia di Markas per il mondo ospedaliero

 

Markas ha sviluppato un protocollo di sanificazione innovativo e sostenibile per gli ospedali che riduce significativamente i tempi di ripristino delle stanze, sia per le pulizie quotidiane sia per quelle periodiche.

Il tempo ridotto di degenza dei pazienti, l’elevata rotazione dei posti letto e la necessità di rendere rapidamente disponibili le stanze richiedono una revisione profonda delle modalità di erogazione del servizio di pulizia negli ambienti ospedalieri. Le strutture sanitarie devono coniugare due esigenze solo apparentemente in contrasto: velocità ed efficienza operativa da un lato, standard igienici e qualitativi altissimi dall’altro, indispensabili per garantire la sicurezza di pazienti e personale sanitario. L’approccio tradizionale, basato su una gestione sequenziale e rigida delle attività, non risponde più alle nuove sfide del settore. Per ottimizzare l’organizzazione del lavoro e assicurare la disponibilità immediata delle stanze senza compromettere la qualità del servizio, servono processi più snelli, team coordinati e strumenti tecnologici capaci di supportare gli operatori in modo efficace.

Markas, azienda con oltre quarant’anni di esperienza nel cleaning professionale e da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative, sostenibili e attente alla persona, ha lavorato a un protocollo di sanificazione capace di ridurre sensibilmente i tempi di ripristino delle stanze, sia nelle pulizie quotidiane sia in quelle periodiche.

Il nuovo modello di lavoro si basa su un’organizzazione smart e innovativa: non più un
singolo operatore che segue tutte le fasi di pulizia, ma più operatori specializzati che lavorano in sequenza per ottimizzare i tempi di intervento. Questo protocollo è già operativo all’Ospedale Bolognini di Seriate, su tre piani, dove, grazie alla nuova organizzazione e a tecnologie come l’I-mop Lite, le operazioni di pulizia sono più agili, rapide ed efficaci. L’impiego di macchinari compatti e maneggevoli permette di raggiungere anche gli spazi più difficili, ottimizzando il lavoro e garantendo una sanificazione più profonda e uniforme.
Come conferma l’ASST Bergamo EST, l’introduzione di questo nuovo protocollo rappresenta “un importante passo avanti nell’organizzazione dei servizi di pulizia ospedaliera. Grazie a un modello di lavoro più dinamico e all’impiego di tecnologie innovative, siamo in grado di garantire una maggiore rapidità nel ripristino delle stanze senza rinunciare agli elevati standard di igiene e sicurezza che contraddistinguono le nostre strutture. È un risultato concreto di come innovazione e collaborazione possano tradursi in un beneficio diretto per la qualità dell’assistenza e per l’esperienza di cura all’interno dei nostri ospedali.

I risultati sono tangibili: tempi ridotti, maggiore efficienza e qualità costante. Le stanze
vengono rese disponibili in tempi più brevi, con vantaggi per la gestione interna e per il
comfort dei pazienti, che accedono a spazi puliti e sicuri in tempi record. Grazie a questo protocollo, Markas si conferma partner strategico e affidabile per il settore sanitario, offrendo soluzioni flessibili, sostenibili e orientate al futuro.

www.markas.com

CONTENUTI SUGGERITI