HomenewsImprese & DealersCode Blue Italy e Dussmann in prima linea nella difesa digitale del...

Code Blue Italy e Dussmann in prima linea nella difesa digitale del facility management

Code Blue Italy, società nata dalla joint venture tra Dussmann Service Italia e Code Blue Ltd leader internazionale nella cybersecurity, si conferma un punto di riferimento nella protezione digitale per imprese e istituzioni italiane.

Nel primo semestre del 2025, gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 53 % rispetto all’anno precedente, con 1.549 eventi rilevati e 346 incidenti con impatto confermato (+98 %). A livello globale si è registrato un incremento analogo, con ondate sempre più sofisticate di ransomware e furti di credenziali. Un fenomeno che non risparmia alcun settore, compreso il Facility Management.

Il Clusit segnala pressioni sui settori manifatturiero, servizi professionali/tecnici news/multimedia, PA, trasporti & logistica. Il Facility Management rientra in filiere ad alta esposizione per via di IoT/OT (BMS, sensori, controllo remoto) e catene di fornitura. A essere presi di mira non sono solo i data center, ma anche i sensori IoT, i sistemi di building automation e le piattaforme di gestione dei flussi logistici. In questo contesto, la sicurezza digitale non è più un’opzione: è una priorità strategica per la sopravvivenza e la reputazione delle aziende.

La risposta alla sfida cyber è arrivata un anno fa con Code Blue Italy, società nata dalla joint venture tra Dussmann Service Italia e Code Blue Ltd, leader internazionale nella cybersecurity. Dussmann, gruppo con oltre 70.000 dipendenti in 21 Paesi e un fatturato globale superiore ai 3 miliardi di euro, ha scelto di integrare la cybersecurity come parte strutturale del proprio portafoglio multiservizi. Una scelta strategica che risponde all’evoluzione del mercato, dove la sicurezza informatica diventa condizione essenziale per garantire continuità operativa e fiducia nei servizi erogati.

Alla base del modello operativo di Code Blue Italy c’è il Gold Standard, una metodologia di gestione delle crisi informatiche che combina prevenzione, prontezza e ripristino:

  • Monitoraggio 24/7/365 delle infrastrutture critiche, per individuare anomalie e intervenire in tempo reale.
  • Preparazione e formazione continua del personale, per anticipare i rischi e ridurre il fattore umano, ancora oggi responsabile del 70% degli incidenti.
  • Intervento immediato con team specializzati nella gestione della crisi: analisti forensi, esperti di comunicazione e legali coordinano la risposta per minimizzare i danni e preservare la reputazione aziendale.
  • Recupero organizzativo post-attacco, che consente alle aziende di tornare rapidamente operative, più resilienti e meglio protette.

L’approccio end-to-end di Code Blue Italy copre tutte le fasi della sicurezza: analisi delle vulnerabilità, piani di continuità operativa, supporto post-incidente e tutela della reputazione digitale. Per il Gruppo Dussmann, noto nel mondo dei servizi multisettoriali, l’integrazione della cybersecurity rappresenta una naturale evoluzione del concetto di facility management. Garantire la sicurezza digitale delle infrastrutture significa tutelare la loro funzionalità, la produttività e la fiducia dei clienti, in linea con i più elevati standard internazionali.

Code Blue Italy ha partecipato da protagonista al Cybertech Europe 2025, l’evento europeo di riferimento per la sicurezza informatica, che si è svolto dal 21 al 22 ottobre 2025, al Centro Congressi “La Nuvola” di Roma. 

ULTIME NEWS