Page 81 - gsa_maggio_2015
P. 81
INTERVISTE TERZA PAGINA ze dei clienti, di pulizia e di igiene, no”. Cioè assicurarsi che il settore possano essere quotidianamente sod- del cleaning sia coinvolto nella piat- disfatte. Come dicevo, i nostri soci taforma. A parlarcene è andreas Lill, non sono soltanto imprese di pulizia direttore generale della Feni, federa- industriale, ma anche grandi produt- zione europea delle imprese di pu- tori di macchinari ed apparecchiatu- lizia: “La questione parte un anno re per la pulizia; produttori di deter- fa, il 9 aprile del 2014. A quella da- sivi; imprese di consulenza orienta- ta la Commissione europea ha dira- ta al settore della pulizia; fornitori di mato la proposta di una piattaforma software speciali per il settore; asso- per combattere il lavoro sommerso. ciazioni di interesse alla pulizia in- Il presupposto è che ci sono settori dustriale regionali e nazionali. Non in cui il lavoro sommerso è da con- siamo, e lo sottolineo, un’associa- siderarsi un problema trasversale a zione di categoria, ma prima di tut- tutta l’Unione europea, e quest’ul- to un gruppo di imprenditori che si tima è la sede ideale per elaborare riconoscono, nei diversi paesi euro- strategie congiunte al fine di elabo- pei, in problematiche comuni. Molto Andreas Lill rare misure e politiche più indicate e apprezzato, infatti, è il contatto per- di collaborare con maggiore effica- sonale ed il superamento dei confi- cia per sviluppare nuovi strumenti. ni statali per mezzo di questa unica ro che viene effettivamente svolto e Resta la questione centrale: chi farà branca, grazie alla quale si può usu- retribuito (ovviamente fuori contrat- parte della piattaforma? Quali setto- 77 fruire della pluriennale esperienza e to) ma non è registrato. Non compare ri saranno coinvolti? Nella proposta collaborazione dei nostri membri”. da nessuna parte, insomma. Lo san- della Commissione non era chiaro MAGGIO 2015 no tutti, vero? Il fenomeno ha riper- questo aspetto, e come Feni ci siamo Una rifessione sulla crisi? cussioni negative su amministrazioni, subito attivati presso la Commissio- “Purtroppo non è passata, e anche imprese e lavoratori. Le amministra- ne europea e il relatore responsabi- laddove morde meno ha lasciato pe- zioni pubbliche vengono private del le nel Parlamento europeo affinché santi strascichi. D’altra parte, però, gettito fscale e dei contributi previ- anche il nostro settore venga ricom- ha creato nel tessuto imprenditoria- denziali. Le imprese trasparenti subi- preso nell’iniziativa”. le una consapevolezza che prima non scono una concorrenza sleale da par- c’era. Molti piccoli e medi imprendi- te di quelle che ricorrono a lavorato- Le iniziative feni tori (e non solo in Italia, devo dire) si ri non dichiarati e ne godono un in- “Già il 28 novembre 2014 FENI e sono resi conto che non si può con- debito vantaggio. I lavoratori hanno il sindacato del settore UNI-Europa tinuare a prendere appalti in perdita, i diritti alla pensione ridotti e un ac- hanno espresso una presa di posizio- ad essere schiacciati negli ingranag- cesso limitato all’assistenza sociale. ne congiunta nella quale, dopo aver gi del subappalto, ad essere sogget- E ora l’ha messo nero su bianco an- presentato il settore, chiedevano pro- ti alla tirannia di certi general con- che l’Europa. cedure più chiare per la selezione dei tractors che, di fatto, sono solo de- Già, perché non si tratta, come spesso settori coinvolti nella piattaforma e gli intermediatori fra i committenti si crede, di una questione che riguar- l’inclusione dell’industria del cle- e i subappaltatori, i quali sono i veri da la sola Italia. Il problema è senti- aning nell’iniziativa. Il nostro set- esecutori del lavoro”. to anche a livello europeo, e proprio tore, infatti, è profondamente coin- per questo la Commissione europea, volto nei problemi del lavoro nero e nell’aprile del 2014, ha proposto la la Feni è interessata alla tutela delle andreaS LiLL, feni costituzione di una piattaforma pro- imprese trasparenti. Nel frattempo “il nostro impegno prio allo scopo. In particolare, l’Eu- l’iter si è allungato rispetto ai tem- europeo contro il ropa si è resa conto, e ha deciso di pi previsti e la prossima scadenza è il voto di maggio nella commissione intervenire operativamente, del fatto sommerso” che il lavoro sommerso danneggia il parlamentare « Occupazione e affa- Anche il nostro settore è toccato, sen- mercato, turba la regolare concorren- ri sociali ». Proprio in vista di que- za dubbio, dal lavoro nero, o som- za, rende la vita diffcile a chi opera sto appuntamento, il 20 aprile 2015 merso. Cioè, tanto per essere chia- in trasparenza. Il problema, come si i settori agricoltura, pulizie, costru- ri a costo di apparire banali, il lavo- dice in gergo, è “non perdere il tre- zioni, security services, horeca han-