Page 82 - gsa_maggio_2015
P. 82
TERZA PAGINA INTERVISTE no sottoscritto, come partner sociali, rare un coinvolgimento del nostro Nessuno meglio di Lill può scattare cioè imprese e sindacati, una lettera settore nei lavori futuri di questa un’istantanea affdabile. “La crisi, se congiunta ai membri della commis- piattaforma”. vista su scala europea, si sente quasi sione parlamentare in cui tornava- solo nell’area mediterranea e in alcu- no sulla questione dei settori inte- La crisi? C’è solo per metà europa ni paesi del est d’Europa. Certi paesi ressati dalla piattaforma. Lo scopo Feni, certo, ha una panoramica com- come Germania, Austria, Paesi Bas- di tutte questa attività è di assicu- plessiva del settore a livello europeo. si, Scandinavia, non hanno vissuto la crisi di Grecia, Spagna, Italia e Por- togallo. Un dato generale che, natu- ralmente, si rifette sul settore del cle- aning.” È evidente dunque che, per certe realtà, non ha molto senso par- lare di crisi. Continua Lill: “Sì, ma- gari anche in Austria o Germania si sente parlare di crisi. Ma poi vai a ve- dere i numeri e scopri che quello che chiamano crisi è, in realtà, una lieve fessione dei volumi che, comunque, restano a segno più”. 78 a pulire ci sarà la presentazione di european Cleaning days MAGGIO “A Pulire ci sarà la presentazione uf- 2015 fciale di European Cleaning Days, un’iniziativa congiunta con EUnited cleaning e AISE, le associazioni eu- ropee dei produttori di macchine e detergenti. Tutto ruota intorno al sito www.cleaningdays.eu, destinato a di- ventare un collettore di eventi euro- pei dedicati al cleaning professionale. Fiere, manifestazioni, eventi dedicati, seminari, iniziative di formazione a cura delle associazioni di riferimento. In pratica, quando c’è in programma qualche iniziativa sul cleaning orga- nizzata o approvata dalle associazioni di riferimento, è possibile inserirla sul sito e mettere le date e le informazio- ni essenziali a disposizione di tutti gli interessati. Per ora l’iniziativa si limi- ta al 2015, ma si pensa già di esten- derla al futuro. Lo scopo è quello di fare rete, e di creare cultura e condi- visione a livello europeo”.
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87