Page 79 - gsa_maggio_2015
P. 79
INTERVISTE TERZA PAGINA lo molto importante all’interno de- ficoltà, come quelle introdotte dal- verse charge” anche alle operazioni gli equilibri associativi. In occasione la nuova disciplina sull’Iva. Spes- di pulizia, demolizione, installazio- del convegno rifletteremo su punti di so, nei mesi scorsi, ci siamo sof- ne impianti e completamento relative grande attualità come il recepimento fermati ad analizzare le due nuo- ad edifici ed ha introdotto lo “split delle Direttive europee sugli appal- ve misure “antievasione” introdotte payment” nei rapporti con la pub- ti pubblici, ora al vaglio presso l’ot- dalla Legge di Stabilità per il 2015 blica amministrazione. In entrambi tava Commissione del Senato, che (190/2014), che ha ampliato il “re- i casi, pur facendo le debite distin- ci coinvolge direttamente. Ma anche sulle nostre iniziative di formazio- ne rivolte agli imprenditori: abbia- mo un progetto su scala nazionale a questo proposito, sono tante le ini- ziative in corso”. Che dire della crisi? “Naturalmente anche le nostre im- prese l’hanno subita,in modo sen- sibile. Paradossalmente, però, per molti è stata l’occasione per fare chiarezza su una grande verità: da soli non ce la si fa. E così la crisi ha 75 stimolato un grande valore, quello dell’aggregazione. Le aziende si so- MAGGIO 2015 no sentite nella necessità di compat- tarsi e riconoscersi in obiettivi (e an- che problemi comuni). A Pulire, fra l’altro, presenteremo la nostra espe- rienza Maret, una rete di 10 imprese in Toscana che potrebbe essere una formula vincente nell’attuale scena- rio del mercato delle pulizie e servi- zi integrati”. C’è la necessità di “fare rete”? “Certo, le dinamiche attuali lo richie- dono. Teniamo anche presente che in molti casi, ed è questo un altro impor- tante messaggio che voglio dare, la grande impresa non ce la fa ad arriva- re dappertutto. Questo, se mi permet- te, è il vero valore aggiunto dell’im- presa artigiana, tanto più che in molti casi parliamo anche di imprese strut- turate, in grado di gestire anche com- messe di una certa complessità. Un altro tema che tengo a sottolineare è quello della cultura del pulito, che an- cora scarseggia in Italia”. Le difficoltà legate all’iva Le imprese artigiane, ultimamente, si sono imbattute anche in altre dif-