Page 75 - gsa_maggio_2015
P. 75
INTERVISTE TERZA PAGINA adeguati riconoscimenti alle sue possi- tunità di sviluppo del mercato e delle ge sui servizi, che sta incassando con- bilità di sviluppo in sede istituzionale e imprese sono bloccate da intermina- sensi un po’ su tutti i fronti. a che legislativa. Il recepimento delle Diret- bili vicende giudiziarie o da una bu- punto siamo con la legge-quadro sui tive comunitarie in materia di appal- rocrazia non effciente e preparata.” Servizi? Come si integra l’iniziativa ti pubblici e di concessioni costituisce legislativa con il Manifesto? un’occasione unica per superare le at- e’ noto il suo ruolo-chiave nella pro- “Le due iniziative sono chiaramen- tuali criticità e dare fnalmente un qua- mozione della nuova proposta di leg- te integrate, in termini di contenuti dro di riferimento normativo ai nostri servizi che assicuri la crescita nella tra- sparenza e nella legalità; le nostre Asso- ciazioni non potevano lasciarsi sfuggi- re questa opportunità, anche per anda- re incontro alle esigenze di effcienta- mento della spesa pubblica. E’ quindi in questo contesto, e per rispondere al- le necessità di tutto un sistema impren- ditoriale caratterizzato da alcuni grandi operatori e molte PMI, che nasce il Ma- nifesto dei Servizi, i cui rappresentan- ti sono stati anche ascoltati nella com- petente Commissione Lavori Pubblici 71 del Senato nell’ambito del ciclo di au- dizioni che si sono svolte sulla propo- MAGGIO 2015 sta di Legge delega per il recepimento delle menzionate Direttive comunitarie. Qual è stato il ruolo di anip? Quali sono, secondo anip, le esigenze più urgenti del settore? “Il ruolo di ANIP è stato di sostegno e supporto, anche tecnico, per la reda- zione del testo, oltre che di comuni- cazione e media relation; ritengo che la capacità propositiva dell’Associa- zione (che ha trovato un importan- te riconoscimento nella Proposta di Legge AC 2475) sia stata apprezzata e riconosciuta. Per quanto riguarda le esigenze più urgenti del settore, que- ste sono molteplici, ma sicuramente fondamentali sono il superamento del massimo ribasso come criterio di ag- giudicazione, tanto più negli appalti di servizi labour intensive, insieme a una disciplina più coerente per quanto riguarda il rispetto della contrattazio- ne collettiva nazionale di riferimento, la qualifcazione delle imprese offe- renti nonché delle Stazioni appaltanti. Importante, per non dire fondamenta- le, la semplifcazione normativa: og- gi troppo spesso signifcative oppor-