Page 80 - gsa_maggio_2015
P. 80
TERZA PAGINA INTERVISTE zioni, il prestatore di servizi non in- ritardi di pagamento, le criticità nel- cassa l’Iva, poiché l’onere del versa- le gare d’appalto, la legalità e la tra- mento dell’imposta viene attribuito sparenza, il valore dei lotti negli ap- non al prestatore ma al committente. palti pubblici che stanno distruggen- Ma adesso stanno emergendo, in tut- do la piccola e media impresa. Quel- ta la loro chiarezza, le prime difficol- lo che cambia sono semmai i numeri, tà interpretative. Dice Gennarielli: non certo la sostanza dei problemi: “L’aspetto senza dubbio più preoc- in Germania quelle che da noi sareb- cupante è quello del recupero dell’I- bero grandi imprese fanno parte del va: sia il reverse charge che lo split tessuto medio, in Svizzera lamenta- payment pongono le imprese in una no ritardi di pagamento per noi irri- costante posizione di credito d’Iva. sori. Poi ci stiamo rendendo conto di Questo perché eliminano l’onere del un’altra cosa: spesso le stesse multi- versamento dell’Iva su chi effettua nazionali assumono i comportamen- la prestazione ma non pregiudicano ti del paese in cui operano: in Svezia il diritto di detrazione sull’Iva paga- Antonio Cacudi pagano a 30 giorni, qui a 90. Come ta ai propri fornitori sugli acquisti. dire: il malcostume si diffonde e at- In poche parole: tutta l’Iva a credi- CaCUdi, fiden tecchisce rapidamente”. to pagata ai fornitori non trova più “Cambiano i numeri ma la corrispondente Iva a debito cor- tutta europa è paese” È uno sguardo internazionale di 76 relata alle fatture emesse. Ciò per le alto profilo imprese di pulizia artigiane può ri- A Verona ci sarà anche la Fiden, sto- “In Fiden si ha l’occasione di guar- MAGGIO velarsi un problema, specie nel ca- rica federazione europea che riunisce dare al cleaning in una prospettiva di 2015 so di grandi spese, come sostituzio- gli imprenditori legati alla fliera del ampio respiro su scala internaziona- ne parco mezzi, acquisti di veico- cleaning professionale. “Dopo il suc- le. Si tratta sempre –aggiunge Cacu- li o di macchine importanti. E non cesso dell’ultimo congresso di Dre- di- di uno sguardo di alto livello: noi sempre il meccanismo di recupero sda (2014), e in preparazione all’ap- abbiamo tra gli associati veri leader è vantaggioso”. Prosegue Genna- puntamento di quest’anno che si svol- europei e mondiali nelle imprese di rielli: “Poi c’è un risvolto forse non gerà ad Abu Dhabi dal 22 al 25 otto- servizi e nei produttori. Nata dall’e- immediato ma molto critico. Mi ri- bre prossimi, a Pulire 2015 è prevista sigenza di singoli imprenditori, Fi- ferisco al caso dei Consorzi. Come per il giorno 21 una riunione del Di- den è oggi una delle realtà associa- lei sa bene, spesso per partecipare rettivo Fiden in cui si parlerà di va- tive più antiche del settore. Fin dal a gare pubbliche l’unico modo che ri temi attuali sullo scenario europeo 1956 offre una piattaforma europea hanno le imprese artigiane è quello della pulizia professionale”. per imprese e ed imprenditori, ope- di consorziarsi, e lo fanno attraver- Così antonio Cacudi, vicepresiden- ranti nel settore della pulizia indu- so consorzi d’impresa che agiscono te Fiden e storica voce italiana della striale e del Facility-Management. con mandato senza rappresentanza. Federazione, presenta la riunione ri- Inizialmente fondata quale associa- In questo caso, però, tutta l’Iva paga- stretta del Direttivo, a cui partecipe- zione esclusiva per le imprese ope- ta dal consorzio alle imprese consor- ranno almeno una quindicina di mem- ranti nel settore della pulizia indu- ziate per le prestazioni da queste ese- bri. “Proseguirà naturalmente l’orga- striale, si è nel corso degli anni svi- guite in virtù del contratto consorti- nizzazione del congresso 2015, che luppata quale associazione in favore le, non trova capienza nell’Iva a de- come al solito sarà un momento di di tutto l’intero settore. Oggi la Fi- bito, dal momento che la fattura che lavoro ma anche un’occasione di in- den è un punto d’incontro per tutte le emette il consorzio sarà senza Iva in contro, scambio di vedute e arricchi- imprese, o meglio gli imprenditori, virtù dell’applicazione del meccani- mento culturale. Poi discuteremo del- operanti nel settore della pulizia in- smo del “reverse charge”. Anche qui lo stato dell’arte del settore.” dustriale. Ciò significa quindi, non si tratta di criticità che spesso le im- solo per le tipiche imprese di puli- prese artigiane, da sole, non sono in illegalità, ritardi, “superlotti” ne- zia, ma anche per tutte le altre attivi- grado di fronteggiare. Ed ecco allo- gli appalti: i problemi sono sempre tà che collaborano col settore, che le ra che torna importante fare rete, per gli stessi? imprese di pulizia industriale posso- informarsi, formarsi e fare luce sui “Non ci crederà ma in fondo in tutta no offrire i migliori prodotti a prez- temi più attuali del settore. Europa i problemi sono gli stessi: i zi competitivi ed affinché le esigen-
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85