Page 51 - GSAgiugno
P. 51
REPORT PULIRE 2.1 Il manuale: una guida utilissima, per tutti Il manuale chiarisce al distributore se, quando e perché la for- mula è conveniente, come viene praticato il noleggio, come si deve proporre alla clientela, come si calcola esattamente il ca- none, senza lesinare su altre informazioni pratiche. La guida (32 pagine, con piacevoli vignette a illustrare i concetti propo- sti) è davvero esaustiva, e adatta a tutti: dopo l’introduzione, si parte con le defnizioni dei concetti-chiave: noleggio, leasing (locazione fnanziaria), fnanziamento. Quindi si defniscono le caratteristiche del noleggio a breve, medio-lungo termine e i rapporti con le società fnanziarie (nolo con fnanziamento, intermediazione della fnanziaria, sub-noleggio); le limitazio- ni all’offerta di nolo, i servizi di manutenzione previsti col no- leggio, i costi del noleggio a medio-lungo termine, la responsabilità del noleggia- tore e del cliente, le caratteristiche del noleggiatore, il ruolo dei rivenditori. Mol- e qui, invece, il cambiamento sembra to interessanti le ultime sezioni in cui si defniscono le caratteristiche di un con- sempre diffcile da accettare. Si deve tratto di noleggio (ad esempio, preziosissime, la documentazione necessaria per piuttosto valorizzare la qualità e le pe- l’attivazione di una pratica di noleggio con società fnanziaria o intermediario e culiarità delle proprie aziende. Si ba- la procedura per attivare il noleggio tramite società fnanziaria o intermediario) da ancora troppo al prezzo: cerchiamo e le scelte possibili alla scadenza di un contratto di nolo. Chiudono la guida una di valorizzare un pacchetto focalizzato sezione sui pagamenti, sul ruolo delle società fnanziarie, le cosiddette faq (fre- 51 non solo sul bene”. quently asked questions) e il fac simile di un contratto di noleggio. Per informazioni: www.afdamp-com.it GIUGNO Mirandola: “noleggiatori 2015 non ci si inventa” Dopo l’intervento degli esperti, molto spazio è stato lasciato anche alle ca- Da sinistra: se histories degli imprenditori esper- Marco Prosperi e Patrizio Lazzari. ti in materia, Luca Mirandola di Pu- limac e Gianni Tartari di Sil Advan- ced, chiamati in causa dai due rela- tori precedenti. “Noleggiatori non ci si improvvisa –ha detto Mirandola-. Concessionaria di importanti marchi di macchine, prodotti e attrezzature del mercato del pulito, Pulimac offre accurati servizi di consulenza e assi- stenza, andando ben oltre la semplice vendita. Il noleggio è uno dei suoi fori all’occhiello. “Nella mia azienda il 40- 50% delle macchine è a noleggio –ha detto, parlando poi anche del manua- le sul nolo creato da AfdampCom”. assolve due compiti: riduce il disa- Negli anni 2000 il concetto si è ribal- Tartari: “Dai ferrivecchi gio, come i fermi macchina, e risolve tato, e si è iniziato a ragionare in ter- alla cultura del noleggio” la questione dei costi, sostituendo un mini di qualità”. Intanto, in Italia, il Gianni Tartari, della Sil Advanced di costo certo a uno variabile. Tartari ha tema è in continua crescita, tanto che Fidenza, ha detto che il noleggio, nel poi tracciato una breve storia di que- Era, l’associazione internazionale del nostro settore, ha mosso i primi passi sti (pochi) anni di noleggio: “Inizial- noleggio (di cui Assonolo/Assodimi fa lo scorso decennio. mente –ha sottolineato- c’era una scar- parte) ha organizzato il congresso dei “Gli scandinavi sono stati pionieri in sa cultura del noleggio. Si noleggiava- soci nel 2015 proprio in Italia. questo”, ha proseguito. “Il noleggio no macchine che erano “ferri vecchi”.