Page 52 - GSAgiugno
P. 52
PULIRE 2.1 REPORT dati afdamp 2014: fnalmente una crescita decisa Il cleaning professionale cresce corderà, alle soglie delle vacanze esti- parte dei casi, lasciando ben sperare del 5% trainato dal comparto car- ve si aspettavano i dati delle macchi- per il prossimo futuro. Ciò si denota ta che segna un ottimo + 14%. Nel ne), ecco i risultati dell’indagine Af- in tutta l’industria italiana, come emer- frattempo crescono anche le mac- damp sul fatturato 2014 delle aziende. ge dal dato 2014 sul Pil che, sebbe- chine (+ 2%), e i chimici (+1%). C’è di che ben sperare. ne sia per il terzo anno consecutivo in territorio negativo, indica un miglio- Ma la cosa importante è che si ri- Professional cleaning in ripresa ramento, passando dal -1,9% del 2013 prende, fnalmente, a guardare al Complessivamente il settore del pro- allo -0,4%. futuro con ottimismo. Ecco i da- fessional cleaning nel 2014 ha regi- ti dell’indagine fatturato Afdamp strato un fatturato di 1.510.245.221€, 2009-’10 il biennio più duro. 52 2014. Italia ancora tra i leader segnando l’avvio di una incoraggian- Ma l’Italia è ancora leader mondiali. te ripresa, trainata soprattutto dall’in- Dal 2009, anno dell’inizio della “Grande Crisi” ad oggi, il settore ha cisiva crescita del comparto della car- GIUGNO ta. E fnalmente si può parlare di nu- subito varie oscillazioni, sia di fattu- 2015 Ottimismo in fera a Verona, ottimi- meri non risicati, visto che rispetto al- rato che di produzione, riuscendo co- smo da parte dei dealer, spiragli di spe- lo scorso anno siamo sopra del 5%. munque ad affrontare la congiuntura ranza sul fronte delle imprese. E ora negativa meglio di altri comparti indu- anche l’ultimo tassello, quello dei dati La carta vola a +14% striali. Gli anni più diffcili sono stati delle aziende produttrici, non tarda ad La carta, dicevamo, la fa da padrona. il 2009 ed il 2010, durante i quali per aggiungersi a un puzzle che, per la pri- E d’altra parte sui prodotti di consu- alcuni specifci settori i cali di fattura- ma volta dopo parecchi anni, si colora mo le aziende stanno insistendo mol- to sono stati ingenti. Anche il 2012 ha di rosee aspettative. In deciso anticipo tissimo. Per gli altri settori gli indici segnato perdite ma meno consistenti, rispetto allo scorso anno (quando, si ri- sono in segno positivo nella maggior in media attorno al 5%; dal 2013 in- vece la situazione sembra stabilizzarsi verso un generale miglioramento, un trend confermato anche dalla rileva- zione 2014. L’Italia in questi anni ha comunque sempre conservato la sua posizione di leadership e si conferma oggi uno dei primi produttori al mon- do, insieme a Germania e Stati Uniti, soprattutto di macchine e attrezzature, ed uno dei più forti esportatori. Esportazione Nel 2014 l’esportazione è pari al 54% della produzione e segna una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Come ogni anno, il comparto macchi- ne, si conferma trainante sotto il prof- lo dell’export, con una media del 69% sull’intera produzione. Il 40% del fatturato complessivo de-
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57