Page 17 - gsaottobreok
P. 17
GLOBAL SERVICE TERZA PAGINA tel, perché non considerate parte del core un housekeeping in outsourcing, che per- business. In questo tipo di servizi bisogna mette la gestione degli aspetti tecnici e f- porre molta attenzione anche all’analisi del nanziari in tempo reale. capitolato e del piano di lavoro e, natural- mente, alla sicurezza. Adattabile a tutti gli hotel La gestione dell’housekeeping si adatta a Un sistema housekeeping… tutti gli alberghi, che dovranno semplice- a portata di tablet mente fornire i propri dati e le planime- Ma ciò che qualifca un servizio davvero di trie in Cad dei singoli piani. Il sistema di alto proflo sono modelli e sistemi di ge- pulizia vero e proprio, importato dal mon- stione e controlli. E qui torniamo al pun- do ospedaliero, prevede l’impiego del mo- to di partenza: lo sviluppo di sistemi di ge- nouso per la massima sicurezza igienica, un stione personalizzati per la realizzazione di aspetto molto apprezzato dai clienti e fon- un servizio deve avvenire secondo princi- damentale per la “fdelizzazione” del clien- pi di effcacia ed effcienza. La progettazio- te, per l’immagine ma anche, aspetto da te- ne del servizio di housekeeping non può e nere sempre in conto, per questioni di si- to a un codice-colore ben preciso e intuiti- non deve essere lasciata al caso. In questo curezza. Ma questa è solo una parte del la- vo anche per il personale meno a proprio senso il marchio 10housekeeping è sinoni- voro: prima occorre stilare un buon piano agio con le novità: insomma, parliamo di mo di controllo, in tutte le fasi del lavoro. di lavoro (programmare le pulizie quoti- una varietà di possibilità informative che è Il sistema “housekeeping tablet manager” diane, il riassetto delle stanze, le operazio- già molto maggiore rispetto ai sistemi tradi- è un gestionale per progettare, gestire e ni periodiche per le aree comuni, l’asse- zionali. Ma non è tutto: il sistema permette 17 controllare il servizio di housekeeping in gnazione camere da riassettare alle came- anche l’utilizzo da parte delle singole came- tutti i suoi molteplici aspetti. riere, ecc.). In questo caso il software, dato riere, grazie ad applicazioni Ipad installabili OTTOBRE 2014 in utilizzo alla governante o alle housekee- direttamente sui carrelli delle pulizie. Spin- Dietro il lusso per dei singoli piani, permette di segnala- gendosi addirittura più in là, è possibile ge- c’è l’organizzazione re in tempo reale alla conciergerie lo sta- stire la biancheria, le ammenities ed entra- Come funziona la comunicazione in hotel, to delle camere, abbinando un codice co- re virtualmente in camera personalizzando e come dovrebbe funzionare? Questa è la lore per ogni situazione della stanza: fuori la stanza secondo le abitudini, esigenze o domanda centrale. Purtroppo, ad oggi, la servizio, in pulizia, da pulire, pulita libera e desideri del cliente, fno addirittura a no- grande maggioranza degli alberghi, anche pulita occupata, con ciascuno stato abbina- me e cognome: negli alberghi di categoria di fascia alta, non dispone ancora di un si- stema di comunicazione cameriere-hou- sekeeping affdabile e funzionale. Ci si af- fda a fogli, appunti, foglietti sparsi e te- lefonate. Con un dispendio di tempo ed energia notevole. Senza contare le incom- prensioni che generano nella migliore del- le ipotesi perdite di tempo e nella peggiore attriti fra dipendenti o malumori della clien- tela. Uno “spettacolo” che, più sono le stel- le, meno ci si può permettere di mettere in scena. La sintesi è presto fatta: grazie all’u- tilizzo di tablet le governanti possono veri- fcare il servizio e comunicare in tempo re- ale la disponibilità delle stanze al concierge. Ma la realtà è molto più articolata: si tratta a tutti gli effetti di un servizio di esternaliz- zazione fornito in “pronta consegna” dal- la A alla Z, ad un livello di eccellenza tale che ha consentito alla società di annovera- re tra i suoi clienti hotel di prestigio asso- luto. Si può parlare, appropriatamente, di