Page 59 - gsanovembre
P. 59
to appaltati: “Pulizia, sanifcazione Gli strumenti ambientale e Servizi Integrati” e Fra gli strumenti del Link-up Point “Lavanderia e Guardaroba”; si av- ci sono i sopralluoghi di verifca di vale della rete dei Referenti sia per routine, il front-offce e il program- l’appalto di sanifcazione ambienta- ma informatizzato. Il front- offce è le che per l’appalto di Lavanderia. attivo 6 giorni su 7 dalle 8 alle 15, accoglie e gestisce le non conformi- Le aree d’intervento: tà processandole fno a completa so- rilevazione, raccolta, luzione, supporta e orienta i referen- informazione ti e i fruitori del servizio, aggiorna e Svolge la sua attività in tre macro- alimenta il programma informatizza- aree d’intervento: rilevazione del- to. Quest’ultimo si occupa della rac- la conformità dei servizi erogati colta e gestione di tutti i dati dell’ap- dall’aggiudicatario, rispetto al capi- palto facendo: censimento e monito- tolato e al progetto tecnico offerto; raggio del patrimonio immobiliare e raccolta, inserimento informatizzato planimetrico; impostazione del ser- (data-base) e monitoraggio dei dati vizio per ogni singolo vano e relati- signifcativi per la gestione dei ser- vi costi; storicizzazione di tutti i dati vizi appaltati; informazione, orien- raccolti; redazione della reportistica tamento e supporto ai destinatari mensile d’attività. Particolarmente del servizio, fnalizzato ad un utiliz- importante è la storicizzazione dei 59 zo appropriato. La rilevazione della dati, che permette il calcolo esatto conformità avviene tramite un arti- della spesa in base alla destinazio- NOVEMBRE 2015 colato sistema di controlli. Nei pre- ne d’uso e giorni effettivi di pulizia. sidi ospedalieri c’è la verifca di ri- sultato, sul raggiungimento di una I risultati soglia di LQA, in contraddittorio e Ed ecco, infne, i risultati ottenuti: tramite un rigoroso Manuale di Ri- governo degli aspetti qualitativi ed ferimento e un campionamento sta- economici dell’appalto; controllo tistico rappresentativo del Presidio. di tutti gli elementi che determina- Nei presidi territoriali la verifca del- no i costi; rispetto delle previsioni la prestazione avviene sulla base di: di spesa; progressivo aumento del- ampiezza; percentuale di superfcie la qualità ed aderenza ai protocolli adibita ad attività sanitaria; presen- di pulizia; conoscenza dell’attuali- za di attività sanitaria ad alto rischio. tà e dello storico di ogni vano della Si determina la frequenza standard azienda; tempestiva risoluzione del- dei controlli per ogni presidio, che le criticità con la presa in carico del può essere mensile, bimestrale o tri- problema; miglioramento delle per- mestrale. Il Link-up Point si occupa formance dei referenti. In ultimo, an- anche del controllo della prestazio- che per Firenze, ecco alcune delle ne, con: pianifcazione di tutta l’atti- nuove sfde che si proflano all’oriz- vità di controllo di routine; ottimiz- zonte: riorganizzazione del Sistema zazione delle risorse a disposizione; Sanitario Regionale; formazione di personalizzazione della verifca sulle tre ASL corrispondenti alle aree va- esigenze dei singoli presidi. Per fare ste della Regione Area Vasta Cen- questo si utilizza una scheda apposi- tro: Firenze, Prato, Pistoia, Empoli; tamente creata condivisa con gli Ag- prossima realizzazione di una nuova giudicatari e utilizzata su vani cam- gara di appalto con la stesura di un pione. La scheda permette l’oggetti- nuovo Capitolato Speciale. Sfde da vazione di sporco/pulito con valori affrontare con determinazione, ela- numerici, ed è utilizzata per la veri- sticità, equilibrio, lungimiranza, re- fca di pulizie ordinarie e periodiche. sistenza, creatività.
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64